VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] sottoscritta dai tredici vescovi presenti. Secondo il racconto dei chierici dell'Italia settentrionale, informati dal vescovo Dazio, che partecipò all'evento, Giustiniano fece ricorso alla forza per strappare il papa al suo rifugio: "Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] della disfatta passando nel campo alleato, in un'estesa resistenza popolare contro il regime fascista repubblicano e le forze tedesche in Italia occupanti avevano contribuito a cementare intorno all'Armata rossa le forze di tutto il paese. Per alcuni ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] gli italiani conquisteranno la libertà. La forza morale e la forzadell’educazione avranno ragione dellaforza dei cannoni60.
Bartolomeo Grazioli, sacerdote, capì con particolare lucidità che il riscatto dell’Italia non sarebbe mai avvenuto contro la ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] carabinieri, e i principali esponenti delleforzearmate e dei nuclei dell’antiterrorismo fossero decisamente contrari al pagamento umanitarie e personali del papa e quelle della ragione di Stato dell’Italia nella sua dimensione nazionale ed estera.
...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] la Pianura Padana, dove l’esercito a difesa dell’Italia ha le sue basi più munite. La cavalleria dolce armonia nella comunità avrà la forza di correggere anch’essi e di dai goti, queste tribù hanno infatti armato i loro schiavi. Passata l’emergenza ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] della Francia e l’apparente invincibilità delleforzedell’Asse, si ebbero varie manifestazioni di piena condivisione dello sforzo bellico italiano – o almeno di sostenere – alla Resistenza armata. Significativo fu il gesto di monsignor Girolamo ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] parte dei quali di scarsa importanza. Gli esempi della Germania e dell'Italia furono, e sono rimasti, un potente stimolo per limitando così l'azione dei governi e delleforzearmate. Nessuna potenza imperialista occidentale poteva ora influenzare ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] delle truppe francesi in Italia e di fronte al pericolo d'invasione dei territori pontifici, libelli e pamphlets, spesso tradotti dalla produzione antirivoluzionaria francese, rilanciarono con forza, a dispetto della neutralità ufficiale dello ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ducato di Benevento. Aveva così potuto disporre a suo piacimento delleforze di quelle vaste aree dell'Italia longobarda centro-meridionale che erano per secolare tradizione le più gelose della propria autonomia di fronte ai sovrani di Pavia. A. era ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] un pericolo grave, poi superato. Né una vittoria della Germania e dell'Italia in Europa, nè una vittoria del Giappone in Asia alla costituzione esercitava i suoi poteri di capo supremo delleforzearmate?
Ora, o MacArthur, da puro militare, aveva ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...