MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] tenute da ufficiali e professori, forzearmate e società allo studio dei problemi concernenti politica e scienze militari. Il ciclo del 1924 venne particolarmente indirizzato agli studenti dell'Università e della Scuola d'ingegneria di Torino ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] la campagna dell'Italia centrale e della colonia dal 1892). Gli abusi commessi furono minimizzati o giustificati e i tre iinputati vennero assolti. Tale conclusione indignò il Parlamento e contribuì ad aumentare il discredito sulle forzearmate ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] contributo antichistico del R., L'ordinamento dellearmate romane (Torino 1878, cui l'autore successivamente dedicò supplementi ed aggiunte; e dov'è stilisticamente notevole che il vocabolo "armate"indichi esclusivamente le forze di mare), se mira a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] forzearmate non meglio identificate. Parteciparono successivamente alle guerre di liberazione in Messico, nel Sudamerica settentrionale e nelle Antille. Nel 1822 il F. decise di tornare in Italia A partecipare alla difesa della città fu impedito dall ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] N. Giacchi, Gli uomini d'arme nelle campagne napoleoniche, Roma 1940, pp. 120-153, 317. Sulla ristrutturazione delleforzearmateitaliche del 1814 e la congiura militare cfr.: F. Lemmi, La Restaurazione austriaca a Milano nel 1814, Bologna 1902 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] , si veda P. Badoglio, L'Italia nella seconda guerra mondiale (Memorie e documenti), Milano 1946, pp. 161-162. Sulla riorganizzazione delleforzearmate italiane all'indomani dell'armistizio, in assenza degli atti della conferenza di Quebec (17-24 ag ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] all'epoca contemporanea, ed esaminato l'ordinamento delleforzearmate dei principali stati, affronta il problema della "nazione armata", delineandone un particolareggiato progetto d'attuazione per Italia. L'opera, il cui pensiero animatore è ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] nel giugno del 1940 quando, all'entrata in guerra dell'Italia, l'A. assunse la carica di generale addetto presso nominato presidente del Consiglio Supremo delleForzearmate.
Nel dopoguerra pubblicò due opere (La crisi dell'esercito, Roma 1945 e ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] del regno d’Italia. La promulgazione dello S.a. si colloca nell’agitato contesto politico della «primavera dei popoli comando delleforzearmate e della direzione della politica estera. A lui spettava altresì la nomina di tutte le cariche dello Stato, ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] della civiltà ellenica; dall’altro, alla grande cura che essi ebbero nel perfezionare e potenziare le forzearmate ) armati contro di lui dai romani, che non poterono intervenire con forze rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in Italia; la ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...