Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] la vita semplice e ostile alla mondanità. Diventò re d’Italia nel 1900 in seguito all’assassinio del padre. All’inizio guerra (1940). Lasciò al duce il comando supremo delleforzearmate, che era una tradizionale prerogativa regia (guerra mondiale ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] dell'ammiraglio E. B.;G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, p. 356; G. Marietti, L'ammiraglio E.B., in Echi e commenti, 25 marzo 1933; L'ammiraglio E. B., in Il Messaggero, 16apr. 1932; L'ammiraglio E. B, in Le forzearmate ...
Leggi Tutto
GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] uno sviluppo dell'istruzione, di un potenziamento delleforzearmate, di un coerente mantenimento di quei rapporti di alleanza con le potenze occidentali, che avevano consentito al Piemonte di acquisire "il predominio della politica in Italia".
Il 18 ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] navale. In seguito ambasciatore in Italia dal 1931 al 1932, continuò a criticare l’andamento della politica in Cina e in particolare parte del Giappone al possesso di autentiche forzearmate, la delega della sicurezza nazionale a un trattato con gli ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] Unión de las armas. Questa era finalizzata a un’unificazione delleforzearmate dei diversi regni spagnoli e italiani che erano uniti della sola Castiglia, che però controllava tutte le cariche interstatuali iberiche e quelle di comando in Italia e ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] nella gestione politica, al riordino delleforzearmate e alla creazione di formazioni speciali Italia si comportò come se le autorità italiane non esistessero e continuò a emanare ordinanze relative alla sicurezza e alla libertà di movimento delle ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] generale nel Regno durante l'assenza del padre, nel corso della mobilitazione generale delleforzearmate angioine in vista dell'imminente contrattacco contro gli Aragonesi, gli conferì il comando delle truppe riunite in Calabria per l'assedio ...
Leggi Tutto
Ratline
Canale di fuga di cui una cinquantina di criminali di guerra nazisti, alcune centinaia di alti funzionari del Reich e ufficiali delleforzearmate tedesche, nonché qualche migliaio di collaborazionisti [...] ’Europa centrorientale diretto clandestinamente attraverso l’Austria in Italia. Qui, per proseguire alla volta delle destinazioni finali, fecero affidamento sugli scarsi controlli delle autorità italiane, desiderose di liberarsi il prima possibile ...
Leggi Tutto
riarmo
Concessione fatta da uno Stato o da un gruppo di Stati vincitori allo Stato vinto di possedere forzearmate terrestri, marittime e aeree nonostante il divieto o le limitazioni stabilite dai trattati [...] anni successivi queste clausole militari, o per iniziativa unilaterale (della Germania dopo la Prima guerra mondiale) o per accordi sopravvenuti (dell’Italia e, in seguito, anche della Germania e del Giappone, dopo la Seconda guerra mondiale), sono ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] 28 paesi e vide contrapposte le forzedell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, Russia, Italia e loro alleati) e gli offensivo in Transilvania. Ma Hindenburg aveva formato due potenti gruppi di armate: uno a N, in Transilvania, sotto il comando di ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...