Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Italia invase l’E., costringendo Ḫāyla Sellāsyē a fuggire all’estero; nonostante una resistenza accanita in tutto il paese, le armate 1941 la rapida disfatta delleforze italiane in tutta l’Africa orientale a opera delleforze inglesi consentì a Ḫāyla ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] (60). Ottenuto il comando delleforze repubblicane e trasferitosi in Grecia Italia disarmata. Nel tentativo di far concorrenza al rivale, P. alimentò a Roma la lotta delle bande armate, contrapponendo Milone al cesariano Clodio, per la cura dell ...
Leggi Tutto
Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] posto a capo dell'8a armata in Africa del Italia, fu prescelto per l'organizzazione del secondo fronte in Europa (2 genn. 1944). In collaborazione con Eisenhower, operò lo sbarco in Francia (6 giugno 1944) in qualità di comandante di tutte le forze ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] la chiave del progresso delleforze produttive" (Crisi dello Stato-piano, comunismo e delle BR, Firenze 1977; V. Tessandori, BR. Imputazione: banda armata, Milano 1978; F. Alberoni, Fuori o dentro l'Europa, ivi 1978; G. Bocca, Il terrorismo italiano ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] Se la campagna del 1973 aveva rivalutato il ruolo del carro armato, la sua validità è stata decisamente confermata con la Guerra del circostanza (come nel caso delle AR 59/76 blindate, impiegate in Italia dalle Forzedell'Ordine), negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] ne prendevano atto con soddisfazione, perché ritenevano che le forze di polizia tedesche fossero insufficienti a portare a termine da dell'Armata rossa. Di per sé, questa spiegazione è evidentemente insufficiente, se si confronta il caso italiano ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] chiara l'importanza del problema delle dipendenze: in Italia ad es., un avvistamento di sezione variabile, conservando una forza ascensionale residua sufficiente per mantenere intere unità speciali e fortemente armate. Contro questa offesa, che ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] non ha mai fatto parte dell'Impero ottomano. La Libia fu invece conquistata dall'Italia nel 1911-12 e - dell'Armata rossa dall'Afghānistān - preludio della fine della guerra fredda che sarebbe avvenuta con la dissoluzione dell'URSS nel 1991 - le forze ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] I Tedeschi accorsero con le loro forze per arginare la minaccia e occuparono anche le seguiva appassionatamente. Si organizzarono squadre armate, si elevarono barricate lungo le vie Durante il proseguimento della guerra in Italia Napoli costituì per ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] ), durante la campagna d'Italia, con obiettivo Roma.
Avvenuto (16 settembre 1943) nella regione di Salerno il congiungimento della 5a armata, sbarcata a sud della città il 9 settembre, con l'8a proveniente dalla Calabria, e forzati il 13 ottobre i ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...