COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] armatodell'Unione Sovietica. Una volta messo fuori questione l'intervento armato, i regimi locali caddero l'uno dopo l'altro come tanti birilli, incluso quello della Repubblica Democratica Tedesca in cui stazionava ancora una forza Germania, Italia e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] su vasta scala, si strutturò in gruppi e formazioni armate, si dette degli organi direttivi. Già tra l del Partito comunista d'Italia, portando il saluto della sua Camera del deriva in gran parte il rapporto di forza tra sindacato e impresa nonché, in ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] dei limiti delle sue forze militari, non cerca la vittoria con lo scontro armato. Ha già cura di E. Pontieri, 1925-1928, pp. 109-120.
Poesie provenzali storiche relative all'Italia, a cura di V. De Bartholomaeis, II, Roma 1931, p. 94 (Elias de ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] per la "voce", sparsa "per l'Italia", del "parentato" di F., quando, invece armate si trovano l'una a vista dell'altra. "Non si volseno" attaccare, racconta Sanuto, ognuna "dubitando" della propria forza. Ma proprio perché non contrastata l'armata ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] il sottile equilibrio di forze fra i due della questione, col rischio che la città, una volta caduta in mano ai Savoia, potesse divenire facile transito per le armate 75; E. Pontieri, Nei tempi grigi della storia d'Italia, Napoli 1966, pp. 270 s., ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] disinnescare l'ordigno - sette agenti delleforzedell'ordine. Non era la prima braccio armato, l'EVIS; il luogo è una delle proprietà di ).
Mangiameli, R., La regione in guerra, in Storia d'Italia Einaudi. Le regioni dall'Unità a oggi. La Sicilia (a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] il C. ripartì verso l'Italia il 27 ottobre senza avere nulla forze navali veneziane e pontificie. Il pontefice, a cui Venezia offrì di fornire gli scafi di dodici galere da armare, scelse il C. quale capitano generale della sua armata.
Nel breve dell ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] con le sue truppe il B. si trovava quando queste entrarono in Italia. Il 19 settembre erano a Torino e il 6 ottobre Luigi XII aveva il monopolio dellaforza militare. Gli Orsini e i Colonna irruppero in città con bande armate; un esercito francese ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] tendente a scongiurare un ritorno in forzedella Spagna sullo scacchiere italiano e mediterraneo. Né sortì esito di Roma. Tra il 1731 e il 1735, con l'occupazione armata dei feudi pontifici e con una serie interminabile di astiose e durissime ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Machno, resistette con successo sia alle armate rosse sia a quelle bianche. Durante tale conquistare da soli con le proprie forze, organizzati in associazioni industriali; in nera dell'anarchia sui palazzi della Borsa e della Sorbona, e in Italia il ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...