DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] testimoniato dal Dialogo fisico-matematico sulle forze d'Eolo, i cuiinterlocutori sono di ingegnere, su una delle quattro galere armate dal granduca Cosimo III XIV; il caso Davia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXVII (1983), pp. 438-71; U. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] impegno ...". Le entrate della Corona, le forze militari, i rapporti di tante ingiurie inferite nell'ultima guerra d'Italia fa creder, che siano abbandonate quelle generose massime neutralità armata, difendere l'Adriatico e le province della Terraferma ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] comunque, nessun membro della sua famiglia si era ancora stabilito nell'Italia meridionale. Un Jean de e il giorno dopo li aveva armati cavalieri. Con questo gesto dimostrativo i loro naturali alleati tra le forze che fin dall'inizio avevano ordito ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] inferiorità di forze, con il solo sostegno delle truppe inviate fronte al radicalizzarsi della lotta armata tra le fazioni continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 47, 59, 73, 170, 179 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] , quando fu incaricato della repressione delle scorribande compiute in Italia meridionale dalle armate guidate da Marquardo di Pagliara. Frattanto, però, Marquardo aveva organizzato le sue forze, raccogliendo intorno a sé anche i saraceni siciliani, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] , attraverso il sistema della promozione per la rimozione sembra che alcune forze filospagnole e conservatrici cercassero dell'invio di truppe francesi in Italia.
Rientrato a Genova, il F., nominato dapprima capitano delle galee, poi generale d'armata ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] intemperanza pubblica verso le autorità e le forzedell’ordine, culminate la sera dell’8 maggio 1850 in uno scontro verbale Bologna 1979; E. Strada, «Osare e morire» per l’Italia e per Mazzini. Giovanni Pianori detto il Brisighellino, Faenza 2012. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] armate di Enrico II nella penisola italiana occuparono il resto dell incapacità momentanea di raggiungere le forze del Brissac che occupavano il delle cose avvenute in Siena..., in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 3 ss.; G. Raffia, Racconti... della ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] nella cavalleria di Ernesto di Baviera. Tornato in Italia, frequentò la corte di Ranuccio Farnese, principe ereditario , il luogotenente generale dellearmate pontificie Mario Farnese nelle ispezioni alle forze militari pontificie, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] cavalleria.
Durante il primo passaggio delleforze farnesiane in Francia per sostenere del 1591, fu inviato in Italia per arruolare nuovi contingenti, insieme a dellearmate pontificie, Matteucci, divergevano sempre più dalla volontà del papa e dello ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...