Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , come Gran Bretagna e Italia, a uscire dagli accordi di cambio. La politica della Bundesbank ha suscitato critiche da della G. sulla scena internazionale. Inoltre, una disposizione costituzionale sembrava impedire l'intervento delleforzearmate ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] quale avrebbero fatto parte i tre comandanti in capo delleforzearmate. Con Aldunate in carcere e il leader del Frente A. Fabregat, 1949; Pupila al viento, di D. Trelles e dell'italiano E. Gras, 1949).
Negli anni Cinquanta si posero le basi di una ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di leva, richiamati o di carriera, i quali, essendo stati arrolati o mobilitati per la guerra nelle forzearmatedello stato o, con l'approvazione del governo italiano, nell'Esercito o nella Marina, o in una "legione straniera" di una nazione o stato ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 'appoggio delleforzearmate, veniva destituito dal gen. Namphy. Assunta nel giugno 1988 la presidenza della Repubblica (1952) e Minerai noir (1957) −, poi in Chile, in Italia e in molti altri paesi del continente europeo e americano. Stabilitosi a ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] della B. dopo il 1974. La democrazia formale è sempre stata fragile e i partiti, benché numerosissimi, hanno avuto scarsa rappresentatività. I principali attori sino al 1982 furono i militari e il sindacato. Le ForzeArmate (1925) dell'italiano P. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] occidentali (in particolare Paesi Bassi, Italia, Germania), la Cina e i maggiori partner della CSI (Bielorussia, Ucraina); principali fornitori , che ricalcava l'organizzazione distrettuale delleforzearmate. Inserì gradualmente nei posti chiave del ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] quanto è avvenuto in altri paesi dell'America latina: anzi le forzearmate furono sensibilmente ridotte (nel 1966 tempo gli orizzonti nazionali e ha avuto numerose traduzioni anche in Italia. Ricordiamo, tra i testi principali, almeno El arco y la ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] del diritto dell'isola unica insignita della George Cross, all'autogoverno tempestivamente accordatole da Clemente Attlee.
Alla guerra l'Impero conferiva, dapprima, con le sue risorse, la sua posizione strategica e le sue forzearmate. L'India ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] da solo; fu determinante in questa circostanza il ruolo dell'Italia, che per prima si offrì di affiancare la Germania 60.000 uomini, contribuivano, oltre a tutti i paesi della NATO, anche le forzearmate di altri diciotto paesi, tra cui la Russia. ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] di un falso obiettivo simulante un settore della capitale.
L'Italia approfittò dell'esperienza che già era stata fatta e attuò h) La rimozione delle bombe inesplose. Vi provvede apposito personale specializzato, fornito dalle forzearmate.
i) La ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...