PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] della loro organizzazione, favorendo la crescita di un movimento di opposizione tra i giovani di leva e i militari di orientamento democratico, che portò alla creazione di rappresentanze sindacali tra le forzearmate in Italia e Spagna. In Italia ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] della Consulta, nomina dei presidenti della Camera e del Senato, rifiuto di modificare il vecchio giuramento delleforzearmate e dei funzionarî dello del Partito d'Azione (Roma), i Quaderni dell'Italia libera (Torino e Milano), i Nuovi quaderni di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] quali Tavara, Tunni e Guezendi.
L'area totale della Libia risulta, secondo dati ufficiali, di 1.754. italiano libico divenuto cittadino metropolitano, quando il richiedente avesse già oltrepassato il 21° anno di età (articoli 33 e 34).
Forzearmate ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] ultimo censimento, per le partenze sia verso la Francia sia verso l'Italia, in seguito alle mutate condizioni politiche del territorio (nel 1956-58 l alle rappresaglie militari francesi. Lo sgombero delleforzearmate francesi dalla T. fu oggetto di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] che ha assorbito una consistente quota degli aiuti erogati dal governo italiano.
Bibl.: I.M. Lewis, Una democrazia pastorale, Milano 1983 della base aereonavale di Berbera in cambio di un massiccio programma di forniture e assistenza alle forzearmate ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] e gli oppositori mujaeddhin.
Nel dicembre 1988, di fronte all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gorbačëv annunciò un piano di parziale d. unilaterale delleforzearmate convenzionali sovietiche, comprendente la riduzione di 500.000 uomini e 10 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] con la Cina e, con un consorzio europeo guidato da Italia e Spagna. Per quanto riguarda gli altri settori produttivi, l la conclusione di quest'ultima, un generale riassetto delleforzearmate statunitensi nella regione. Ancora una volta, infatti, la ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] nelle aree adiacenti forzearmate occidentali, anzitutto statunitensi, con il compito di vigilare sull'attuazione dell'intesa e in 'arrivo a Beirut dellaForza multinazionale composta da contingenti di Stati Uniti, Francia, Italia e Gran Bretagna che ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] Unito, seguito dal Giappone, dalla Germania e dall'Italia.
Bibl.: L. Cliffe, J. Saul, Tanzania socialism forzearmate in Mozambico per proteggerlo prima dagli attacchi della Rhodesia e poi dalle azioni di guerriglia della Renamo. I rapporti della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] nella crisi provocata, in Macedonia, dagli scontri tra le forzearmate e il locale UÇK (che in questo caso è fu inferto dal naufragio nelle acque dell'Adriatico di un'imbarcazione che trasportava immigrati in Italia (9 gennaio 2004, 21 morti): ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...