Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Stato maggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] sia infine nei rapporti con l'estero. Riflessi politici ebbero infatti le visite da lui compiute nel 1937 in Inghilterra e in Italia. Il 4 febbraio 1938 si è dimesso dall'ufficio e il comando delleforzearmate è stato assunto direttamente da Hitler. ...
Leggi Tutto
PAPANDREU, Georgios
Uomo politico greco, nato a Patrasso nel 1888. Deputato di Mitilene, fu ministro dell'Interno nel 1923, dell'Economia nel 1925, dell'Istruzione dal 1930 al 1932 nel governo di Eleuthérios [...] più ampia base comprendendovi tutti i partiti della resistenza, comunisti compresi.
Riorganizzò le forzearmate greche all'estero e creò una brigata da montagna che si distinse nella campagna d' Italia (Rimini, settembre 1944). Ritornato ad Atene, il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] il Patto Tripartito con Italia e Germania
1941: occupazione forze alleate riconquistano i territori occupati dai Giapponesi, che tuttavia in certe aree resistono fino al 1945. In Palestina riprende il sabotaggio antinglese delle organizzazioni armate ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] formarono dei governi provvisori che con forza inalberarono la bandiera dell’indipendenza dell’Italia dal dominio che l’Austria, in della corona sarda, la sola forza in campo che fosse in grado di prestare al progetto non solo il braccio armatodell ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] scontro con la temutissima armata francese.
Nella sanguinosa battaglia 'aggressione, mantenendo così la bilancia delleforze in pareggio, senza venire alle a cui seguì un piano di spartizione dell'Italia, deciso senza interpellare il Papato (trattato ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] ritenere d'esser riuscito ad estendere a gran parte dell'Italia centrale la sfera d'influenza politica del papato, tradizioni romane, le quali potevano invece offrire ai capi delleforzearmate di Roma motivi per rivendicare il diritto che anche ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] II, al clero e alle forzearmate riuniti.
Al principio di quello forze capaci di agire, di fronte all'imperatore, pur rimanendo entro il nesso statale dell'Impero, in rapporti ormai irriducibili al rigido legame di sudditanza imposto all'Italia ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] ed entrò nel governo provvisorio, occupandosi dell’organizzazione delleforzearmate; ripristinata la costituzione, venne eletto deputato temibile avversaria dell’Italia nel Mediterraneo. Il peggioramento delle relazioni italo-francesi comportò ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Uniti, che non facevano parte della Società ed erano i maggiori fornitori dell'Italia, si limitarono a sconsigliare i che il tetto da essi suggerito per le forzearmatedelle maggiori potenze non avrebbe consentito loro di corrispondere agli ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] parte di Giustiniano dell'Africa, dell'Italia e di una parte della Spagna era parsa a mano armatadella cattedra papale, operati, il primo, da un casato della Tuscia romana a dire che i papi non ebbero la forza o rinunciarono da sé a farsi essi stessi ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...