Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delleforze convenzionali [...] Italia, 10 in Belgio e in Olanda), senza contare però quelle in dotazione alle forze navali. Tali armi assicurano il pieno controllo americano dell 1993 la Corea del Nord pose in allarme le forzearmate e annunciò il ritiro dal TNP. La proposta ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] giugno 1791. Suo scopo era di unirsi alle forze controrivoluzionarie composte di migliaia di nobili emigrati all della Francia e ad abbattere le monarchie assolute in Europa. A Bonaparte fu affidato il comando di un’armata che doveva entrare in Italia ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] tra le fazioni in lotta e cercare di porre termine al conflitto. L’intervento italiano non solo ha segnato un primo cambiamento nella percezione del ruolo delleForzearmate, sia al loro interno sia a livello di opinione pubblica, ma ha obbligato ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] della guerra di classe e dell'annientamento dei nemici del popolo, dominava in maniera ferrea l'economia collettivizzata, le organizzazioni politiche, sindacali, culturali e le forzearmate paesi ma soprattutto nell'Italia fascista e nella Germania ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] di provvedere allo scambio regolare di informazioni sulle proprie forzearmate, comprese le dottrine e i piani operativi, e sui bilanci per la difesa. Le misure di f. concordate nell’ambito della CSCE sono state assorbite nella Carta Europea firmata ...
Leggi Tutto
Spa Cittadina del Belgio orientale (10.600 ab. nel 2009), nella prov. di Liegi, ai margini dell’altopiano delle Ardenne.
Stazione idrotermale nota già in età romana (è testimoniata in Plinio il Vecchio), [...] di S. Incontro tra i delegati di Belgio, Francia, Italia, Gran Bretagna, Giappone, Polonia, Germania e Cecoslovacchia che ebbe a ogni potenza vincitrice; alla Germania fu imposto di ridurre le forzearmate a 100.000 uomini entro il 1° gennaio 1921; la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] burocrazia, grande industria e, in particolare, delleforzearmate, il cui contributo alla nascita e alla tra le due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922) e in Germania (30 genn. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della Chiesa al nuovo ordine con l’esclusione delleforze integraliste che non si rassegnarono alla loro progressiva marginalizzazione.
In Italiadell’Amore incontrastato protagonista, ma non solo:
«Le armate bianche capitanate dal presidente della ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] parte dalla sconfitta della Germania, dell'Italia e del Giappone, nonché dalla dipendenza della Cina nazionalista, impegnata NATO e il Patto di Varsavia per una riduzione bilaterale delleforzearmate in Europa. Oltre che per la conclusione di un ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] della disfatta passando nel campo alleato, in un'estesa resistenza popolare contro il regime fascista repubblicano e le forze tedesche in Italia occupanti avevano contribuito a cementare intorno all'Armata rossa le forze di tutto il paese. Per alcuni ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...