Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] politica più grande di quella italiana, nella fase terminale della seconda campagna per rinsanguare il loro braccio armato, l'EVIS; il luogo è 'debole', la cui azione deriva dalla media di forze (gruppi di opinione e di pressione, lobbies, partiti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] il monopolio della forza militare. Gli Orsini e i Colonna irruppero in città con bande armate; un esercito francese 284; e G. Sasso, Sul VIIcapitolo del Principe, in Rivista storica italiana, LXIV [1952], pp. 172-207). Ma sebbene il ritratto offerto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] offerto protezione a tutti gli Stati italiani desiderosi di "mettersi al sicuro il Granducato doveva concedere a favore dell'armata d'Italia. F., sia pure in P.-L. Gaultier de Kervegnen, comandante le forze d'occupazione, intimò a F. di lasciare ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] gli elementi edulcorati della forzata occidentalizzazione. Sotto questo punto armati, economie di guerra con sfruttamento delle risorse da parte delle bande armate specchio di mare che separa le coste italiane dalla Libia.
La pacificazione dell’Africa ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] La campagna del 1689 si aprì infelicemente per le armate imperiali, dal momento che la Francia era scesa che forze dinamiche Napoli 1983, pp. 337-344; Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante - W. Tega ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] la moneta emessa in Italia dalle forze alleate di occupazione.
Nel 1948 e al Trattato di Maastricht» (Cinquant’anni di vita italiana, 1993, p. 95). In questo modo saldava idealmente del patrimonio, di guida delle armate o degli altri centri di potere ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] persone che inneggiavano al suo nome, in quanto simbolo dell’italianità della città.
Poche settimane dopo riaprì la sede de La successivo costrinsero alla chiusura con la forza, mediante incursioni di squadre armate, tutti gli uffici, le fabbriche ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] il concetto machiavelliano di «popolazioni armate» e il progetto di armare -8) – e farli partecipare a una forza comune. Da qui l’ipotesi di Antonio accolta nel maggior libro dell’economia politica italiana nell’età dell’Illuminismo: Della Moneta ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] guida di una variegata coalizione di forze regionali ormai dilatata anche in suo nutritissimo e temibile seguito armato a fare altrettanto.
I titoli La Marca Trevigiana, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] partito che disponeva di bande armate e che attraverso queste cercava al compattamento delle forze antifasciste, chiese a 1968, ad ind.; D. Marucco, A. L. e l'emigrazione italiana in Svizzera dopo i fatti del 1898, in Cahiers Vilfredo Pareto, 1968, ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...