Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] Marina, che può avvalersi anche di personale delle altre Forzearmate, e del relativo armamento previsto per l’espletamento del servizio».
Secondo la ricostruzione effettuata dalle autorità italiane, mentre l’Enrica Lexie si trovava al largo delle ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] effettivamente i diritti di libertà garantiti dalla Costituzione italiana nel proprio paese di origine. Questo diritto tuttavia , si regista una progressiva dismissione da parte delle forzearmate e di polizia dallo svolgimento di compiti umanitari e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] origine significava il corpo d'armata e che ora passò a indicare che ne costituiscono la grande riserva di forze, non sono popolate da genti elleniche, seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei prodotti locali dell'Impero con gli Italiani, tale ruolo era stato monopolizzato dai , per tutti questi motivi, a forze anfibie e di conseguenza il controllo il senato - con più di 1.200 uomini armati (194).
Il viaggio del mar Nero era invece ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sulla costruzione di navi mercantili armate, dette navi atte, religiosi dei paesi cattolici. Il punto di forza furono proprio i messali e i breviari, sulle iniziative francesi per contrastare la concorrenza italiana nel settore dei beni di lusso: ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] da poco fatto, unico tra i principi italiani, anche Ferrante d'Aragona. Il destino della messo a disposizione, e che erano state armate con i fondi per la crociata. Il , P. chiamò a raccolta tutte le forze dell'Impero contro Isenburg. La città di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] offerto protezione a tutti gli Stati italiani desiderosi di "mettersi al sicuro il Granducato doveva concedere a favore dell'armata d'Italia. F., sia pure in P.-L. Gaultier de Kervegnen, comandante le forze d'occupazione, intimò a F. di lasciare ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] termine classis, che significava nella lingua più antica forzaarmata in genere e quindi anche esercito. Invece una 22.547 e 20 miglia). Fra l'Europa e l'Egitto eccellono i piroscafi italiani a turbine Esperia (tonn. 11.405) e Ausonia (tonn. 12.995), ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di alleanza per cinquant'anni. Ma più che la forza dei trattati poté la forza espansiva da una parte e dall'altra, e il ª armata, che sarebbe stata ancora in grado di resistere. Così 8 mila bulgari cedettero le armi alla 35ª divisione italiana. Le ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] campo e luogotenente generale delle armate del re. Luigi XIV essa avrebbe dovuto riunire le sue forze tra Brindisi e Otranto, e di 96, 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...