INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] carica cinque anni ed è il capo supremo delle forzearmate. Il presidente sanziona le leggi approvate dal parlamento, ha di 48 miliardi di rupie (pari a circa 624 miliardi di lire italiane) così ripartiti: 13 miliardi 850 milioni per i trasporti e le ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] ha inizialmente sofferto per l'esodo di Spagnoli e Italiani, in passato particolarmente attivi nel settore, ma nell'ultimo Algeria un tentativo di rivolta, che fallì perché le forzearmate rimasero in maggioranza fedeli al governo; l'azione dell'OAS ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] , e diga di Tarbela, in costruzione anche ad opera di ditte italiane) ha favorito lo sviluppo di colture come il cotone (10,2 quattro mesi in un'atmosfera di guerra civile, finché le forzearmate una volta di più intervennero con un colpo di stato ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] e Shkumbî a nord di Berat, per opera di imprese italiane; un oleodotto trasporta a Valona il prodotto, che viene le fortune del franco, in Rassegna monetaria, luglio-agosto 1930.
Forzearmate. - Esercito (p. 113). - Recenti leggi sul reclutamento e ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] poterono sgombrare le loro impedimenta in tempo a danno delle truppe italiane. L'invasione costituì modello di operazione anfibia combinata tra le forzearmate. Gravi le perdite italiane (circa 120.000 uomini), tedesche (circa 40.000 uomini), e ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] legale e di 3 ufficiali in rappresentanza delle forzearmate: questo, insieme con il gabinetto (Executive Council 27 luglio fu tentato da parte dei mezzi speciali di assalto italiani il forzamento dei porti di La Valletta e di Marsa Muscetta, ma il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1947, non riuscì ad accordarsi sul destino delle colonie italiane e affidò alle Nazioni Unite il compito di risolvere perdere. Una strategia può tendere a una vittoria decisiva sulle forzearmate del nemico, per dettare poi al nemico inerme le ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] con la Francia) e poi le Nazioni Unite (Un) decisero il futuro delle ex colonie italiane, che erano state occupate dalle forzearmate britanniche. L’Urss voleva sfruttare l’istituto dell’amministrazione fiduciaria introdotto nella Carta delle Nazioni ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] il 7 luglio 1940 forze navali italiane, di ritorno da una missione di guerra, furono informate alle ore 15 che le due squadre britanniche per interporsi fra la flotta italiana e la sua base. Comandante superiore dell'armataitaliana era l'amm. I. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Marocco e la casa di Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio dell'Adriatico e dell'Egeo i Giapponesi scegliessero di modernizzare le proprie forzearmate concentrandosi innanzitutto sulla marina militare. L ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...