ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] rurali e assai vaste clientele armate. Infatti nei secoli centrali del o locali. La mancata affermazione di forze capaci di coordinare anche soltanto a La Marca Trevigiana, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] internazionale da parte dell’Austria e alla solidarietà delle forze conservatrici e cattoliche francesi. E quando queste vennero fu travolto dalle armate prussiane, nessuno Stato europeo intervenne a impedire l’attacco delle truppe italiane a Porta ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...