POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la sua attività soprattutto alla lotta contro la crisi economica che cercò di arginare con una forzata deflazione e con la conservazione della stabilità della valuta; Jędrzejewicz rivolse le sue cure precipue a una radicale riforma scolastica ed ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] ristrutturare nella nuova metodica. Poi s'impara a dosare le forze e le distanze, a calibrare e coordinare il gesto, Verosimilmente è provocata non dall'anestetico iniettato ma da conservanti presenti nei principi attivi, tanto che questa complicanza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Dukakis desse dimostrazione di maggiore forza del previsto ottenendo il 46% del voto popolare, Bush vinse agevolmente, anche se i democratici rafforzarono la loro maggioranza al Congresso.
G. Bush, un conservatore di stampo tradizionale legato ai ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] o di un atto giuridicamente rilevante, redatto con l'osservanza di determinate forme che gli attribuiscono fede e forza di prova e conservato da una persona fisica e giuridica nell'esercizio della sua attività. L'archivio è il complesso dei documenti ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] la chiesa di S. Lorenzo in Damaso, eretta sulla stessa area, conserva il nome del primo fondatore. Ma della biblioteca non si sa più 1691), poi a Wolfenbüttel, un organizzatore e teoretico di prima forza, che elaborò le idee di Naudé, di Bury e ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] , possono essere assunti a indice di tutto uno spostamento di forze e di tradizioni. La sterlina, moneta base, era stata dunque, come sul Reno, la politica degli alleati fu di conservazione dello status quo, di diffidenza e ostilità verso Austria e ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] stesso. Se il sistema, pur non essendo isolato, è a temperatura costante, sia che le forze esterne non compiano lavoro, sia che queste siano conservative, esiste una funzione dello stato del sistema (differente nei due casi) che ne esprime l'energia ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] o minor misura sulle cime più alte, dove però non riesce a conservarsi a lungo. Anche se è vero che le condizioni dell'isola sono del 1898 Germania e Austria-Ungheria richiamarono le proprie forze dall'isola e si disinteressarono della questione. Non ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] da instabilità e da forti differenze tra domanda e offerta di forza lavoro. La popolazione attiva in C. è solo il 27,6 si accompagnano a importazioni dall'Etruria (un ruolo importante conserva l'area tiberina e interna), mentre limitate presenze di ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] fotone di frequenza ν, per il principio di conservazione della quantità di moto deve variare la sua velocità -emissione spontanea. L'accelerazione massima di un atomo dovuta a questa forza è amax5Fmax/M5hνL/(2Mcτ). Nel caso di un atomo di sodio, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...