sostanza anfifilica
Danilo De Rossi
Sostanza costituita da molecole la cui struttura contiene congiuntamente gruppi di atomi dotati di caratteristiche idrofile e idrofobe. Queste sostanze vengono definite [...] e interazioni π-π, mentre le interazioni dei gruppi idrofobi sono essenzialmente dovute a forzedivanderWaals. Le molecole anfifiliche, quando poste in acqua, tendono a evitare il contatto delle parti idrofobe con il solvente formando ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne [Der. del lat. coordinatio -onis, "l'atto di coordinare" e, più spesso, "l'effetto, l'essere coordinato", dal part. pass. coordinatus di coordinare "ordinare più cose con [...] -inis "ordine"] [CHF] Proprietà di un atomo o di uno ione di un composto o di un reticolo cristallino di legare a sé altri atomi, ioni o molecole mediante valenze secondarie (legame di c.), o forzediVanderWaals, formando un complesso o composto ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] stabiliscono un legame divanderWaals con la porzione idrofobica della m. (proteine integrali di membrana); altre, sono correttiva delle forze esterne, alterandole con sistemi diforze (di cui essi sono funicolari) tali che le forze risultanti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] nei m. di transizione a causa della sovrapposizione di orbitali incompleti (meccanismo divanderWaals-London). Sulla base elettroni di conduzione sono soggetti nel m. a forzedi attrito che schematizzano i meccanismi microscopici di interazione e ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] un'impostazione moderna, la teoria divanderWaals deve il suo successo al fatto di aver introdotto l'idea che nella descrizione termodinamica dei fluidi è legittimo separare l'effetto delle forze intermolecolari repulsive, le quali condizionano ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] d'urto). Risalire da queste ultime alle forzedi interazione costituisce il cosiddetto ‛problema dell'inversione', è stata iniziata da un impulso di pompaggio che fotolizza HI producendo H nel complesso divanderWaals CO2•••HI: l'idrogeno atomico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala uguale a 2). In prima approssimazione solo i blocchi di spin vicini interagiscono e la forzadi questa interazione è caratterizzata da un nuovo parametro J ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e a 2). In prima approssimazione, solo i blocchi di spin vicini interagiscono e la forzadi questa interazione è caratterizzata da un nuovo parametro J′ ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] una molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazioni divanderWaals, ecc.) e, proprio perché deboli, possono formarsi e rompersi facilmente. Ciò ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] contenente il t. entra in contatto con due solidi di natura diversa, il supporto e il sudiciume, fra i quali si esercitano sia forze attrattive del tipo London-vanderWaals sia forze repulsive elettrostatiche dovute al fatto che le superfici dei ...
Leggi Tutto