In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] forze nelle teorie quantistiche (per il q. gravitazionale, ➔ gravitone).
Il q. di energia
L’idea della quantizzazione nacque (1900) in M. Planck dall’esigenza di porre in accordo con i risultati sperimentali la teoria dell’emissione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
Fisico (Dublino 1863 - Londra 1922), prof. all'univ. di Londra; membro della Royal Society (1897). Si occupò di varî campi della fisica. Nota è la regola, che da lui prese il nome, secondo la quale il [...] G. F. Fitzgerald, eseguì esperimenti di riflessione sui dielettrici delle onde elettromagnetiche che ne evidenziarono la trasversalità. Grande risonanza ebbe un esperimento sulle forze agenti su un condensatore carico in movimento, ideato ed eseguito ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, interazioni o forze e.: il complesso delle interazioni elettromagnetiche e di quelle deboli che, nella teoria attuale, sono trattate in forma unificata a livello [...] microscopico fondamentale (➔ deboli, interazioni) ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] oppure in termini del tempo impiegato da un impulso elettromagnetico o ottico a percorrere la doppia distanza fra lo alla g. lo studio dei "movimenti liberi" e delle "deformazioni forzate" del corpo della Terra. Ai primi appartiene il suo moto d ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] vi è rappresentato da una linea geodetica (retta) e le forze inerziali dai simboli di Christoffel, simboli che non sono tensori, − Fki (i, k = 0, 1, 2, 3), il tensore elettromagnetico, che con le sue sei componenti indipendenti e non nulle dà le tre ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] Il diagramma in fig. 2 dà luogo all'interazione elettromagnetica tra particelle ed è all'origine del potenziale coulombiano per studiare la struttura interna degli adroni e le forze fondamentali della natura, principalmente attraverso le reazioni:
e ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] giunge sulla Terra sotto forma di calore, di radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Esempi tipici di reazioni di fusione sono del nucleo; in questo caso le forze nucleari predominano sulle forze di repulsione elettrostatica dovute alla carica ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] da una densità lagrangiana simile a quella del campo elettromagnetico:
L(x,t)=−(FλμA FμνA)/4
La quantità FμνA rispetto a quelle a cui si legano quark e g., la forza dell'interazione risulta indebolita ma ancora abbastanza potente da legare protoni e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] comportamento di determinate strutture tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica. è realizzata dai geologi N del materiale di interesse con un fascio di radiazione elettromagnetica che eccita gli atomi; può essere visto come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] quantità di moto p=hν/c (con ν frequenza della radiazione elettromagnetica), e applicando a essi una trattazione statistica. L’anno successivo, anni dopo, Binnig realizzò il primo microscopio a forza atomica, aprendo così la via alla nanoscienza e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...