Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di onde dà origine a tre onde elastiche e due elettromagnetiche: tra queste onde esistono delle differenze sostanziali. Ci sono fenomeni dinamici nei gas neutri ionizzati, che dipendono da forze generate da campi elettrici e magnetici esterni e dallo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] è descritta dall'espressione seguente:
dove le Eij sono costanti relative alle forze elastiche tra gli atomi i e j. D quindi è una matrice hanno quindi un carattere misto tra elastico ed elettromagnetico. Per k minore del valore di intersezione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] massa gravitazionale mg è dedotta dalla legge di gravitazione di Newton. La forza di attrazione fra due corpi, per esempio, tra la Terra, di s'intreccia con le altre interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte) e con l'apparente ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] nuclei la situazione era alquanto diversa da quella della fisica atomica: mentre in quest'ultimo caso le forze, cioè quelle elettromagnetiche, erano ben note e le loro proprietà di simmetria rispetto alle rotazioni spaziali e alle permutazioni degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] per punto lungo il filo. Per quanto lo riguardava, Hertz ricercava un nuovo tipo di forza elettromotrice in grado di propagarsi e non una struttura elettromagnetica del tutto nuova. Nella prima fase del suo lavoro, quindi tenne conto di tutte le ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] 1. Secondo l'elettrodinamica quantistica, i campi elettromagnetici possono avere sia le proprietà delle onde, t), (47)
la quale descrive il moto di una particella soggetta a una forza K in un campo di potenziale V:
Il grafico del potenziale V=(κ− ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] valere per distanze intermolecolari più grandi, per le quali la forza doveva essere attrattiva, né per distanze tanto piccole da far , invece, credeva che la diffusione delle onde elettromagnetiche da parte di risonatori elettrici fosse un processo ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] . Se un laser è soggetto a un campo elettromagnetico esterno in risonanza o prossimo alla risonanza con la g(x) + F(t), dove t è il tempo e F(t) è una forza casuale. Similmente si può costruire anche l'analoga di un'equazione di Fokker-Planck, nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di Lorentz mette in relazione due configurazioni di campo elettromagnetico, una in un sistema di riferimento a riposo era tentato di rilevare l'esistenza di una coppia di forze agente su un condensatore in movimento e tendente ad allinearne le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quantistica dei raggi cosmici. In una teoria riguardante le forze nucleari il fisico giapponese Hideki Yukawa (1907-1981) fine, la costante di accoppiamento per le interazioni elettromagnetiche). Tale limite energetico corrisponde a un elettrone con ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...