turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] . a gas.
Nel campo del vapore, la combustione è, per forza di cose, esterna; nel campo del gas è prevalente l’impianto schema di principio dell’impianto a ciclo chiuso con i componenti fondamentali: la caldaia a gas a con il bruciatore b del focolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] politiche del 2011, mentre al Partito popolare repubblicano, prima forza dell'opposizione, è andato il 28,4% delle preferenze. tradizione araba. La musica sacra si articola in tre generi fondamentali: Ilahi, gli inni per i vari mesi dell’anno ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] in 60 parti.
La 60a parte del minuto è stata assunta come unità fondamentale di misura del t., con il nome di secondo solare medio (o alba al tramonto nei campi sia nei periodi di forzata inattività, si configurava come una continua e drammatica ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] moto dell'acqua. Oltre a intuire alcuni principî fondamentali dell'idrostatica, stabilì per il moto delle acque di Oxford. Compaiono in L. alcune precise idee sul concetto di forza e di percussione e sulla resistenza dell'aria che, in accordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] al tavolo delle trattative, alternando la minaccia della forza e le proposte di intesa. Questa nuova linea più , diede vita con La vorágine (1924) a uno dei romanzi fondamentali della letteratura ispano-americana.
Nella seconda metà del 20° sec., ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] forza di attrazione gravitazionale che tiene unite le sue parti. Il raggio di tale regione è detto raggio di Roche, dal nome del matematico francese E.-A. Roche che per primo, intorno al 1850, ne calcolò il valore. Questa circostanza è fondamentale ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] lento. Secondo tale modello le proteine sono rappresentanti fondamentali della struttura delle m. mentre i lipidi riducono m. sia una superficie di rivoluzione e sia soggetta a forze esterne simmetriche rispetto al suo asse. In questo caso le linee ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] dell’ordine di 100 GeV/c2 per i bosoni intermedi portatori delle forze deboli. Le interazioni d. violano un certo numero di simmetrie esattamente rispettate dalle altre interazioni fondamentali, quali la parità P, la coniugazione di carica C, la ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] portuali, dei ponti sporgenti e delle banchine di riva sono dette muri di sponda. Sono fondamentalmente muri di sostegno delle terre e sottoposti a forze derivanti dai sovraccarichi accidentali, dall’accosto e dall’ormeggio delle navi. I muri di ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] è contrassegnato dalla difformità delle sue tre unità morfologiche fondamentali: una vasta regione pianeggiante, a N; una seggi), mentre il SPS di Dačić si è confermato seconda forza del Paese. Candidatosi alle presidenziali dell'aprile 2017, il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...