Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] numeri interi e a, b, c sono detti vettori fondamentali di traslazione. Ogni punto del reticolo può essere raggiunto con moto di elettroni. Nei c. ionici, dato che le forze coulombiane non sono direzionali, le dimensioni degli ioni sono determinanti ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] . Precisamente si ha:
[2] formula.
Queste relazioni, fondamentali nella teoria dell’elasticità dei solidi isotropi, risalgono a L fx, fy, fz, sono le componenti secondo gli assi della forza di massa agente sull’unità di volume. Alle [4] vanno ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] irregolarità sullo svolgimento del voto, nel gennaio 2021 le forze armate hanno messo in atto un colpo di stato, dati archeologici che attestano il passaggio dei Pyu al buddhismo sono fondamentali quelli forniti da Beikthano (3°-4° sec. d.C.) ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] sostituì il collegamento in parallelo a quello in serie. Fondamentali studi sulla teoria e sulla costruzione dei t. furono si rinuncia all’impiego di materiali magnetici e le linee di forza del campo magnetico si sviluppano in aria (t. in aria ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] le molecole, staccati l’uno dall’altro ma legati fra loro da forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato non ancora osservate ma previste da alcune teorie delle interazioni fondamentali. Non è neppure da escludere che la m. oscura ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] le aurore polari e le tempeste geomagnetiche).
Equazioni fondamentali
Le equazioni che reggono i fenomeni della m., ), con la velocità di Alfvén VA, nella direzione delle linee di forza del campo magnetico. I vettori b e v sono paralleli fra loro ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] , e anche per il punto esso è una semplice conseguenza dell’equazione fondamentale. Al lavoro elementare portano in genere contributo sia le forze attive sia le forze vincolari: se si verifica che il lavoro elementare di queste ultime si annulla ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] l’angolo di cui l’equipaggio ha ruotato: noto il momento della forza, si risale facilmente all’intensità di essa (fig. B). La prima (1785), che se ne servì per le sue fondamentali ricerche sulle azioni elettriche.
Economia
B. dei pagamenti ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] poi bloccati. Restarono infatti irrisolti i due problemi fondamentali: la restituzione dei territori azeri in mano all’esercito suo posto fu eletto R. Kocharian, gradito alle forze nazionaliste più intransigenti. Le elezioni politiche del 1999 videro ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] valutata attraverso la conoscenza di alcuni parametri fondamentali che caratterizzano ogni categoria di p.: a di aeroplano; b) la rigidità verticale (o radiale), misurata dalla forza, in N, necessaria per causare un cedimento verticale di 1 mm; ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...