Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] delle soluzioni (concetto di forza ionica, teoria delle forze elettromotrici in soluzioni a composizione variabile, teoria della diminuzione della solubilità per aggiunta di una sostanza solubile, ecc.); in questi campi, fondamentali furono i suoi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] sottoporre l'Etiopia al protettorato italiano), e di leggi fondamentali per l'amministrazione interna. Dimessosi il 31 genn. 1891 un mondo ideale ormai tramontato di fronte al sorgere di nuove forze politiche e sociali, C. ministro, in realtà, non s ...
Leggi Tutto
Strumento (detto anche voltmetro elettrostatico) per la misurazione di differenze di potenziale in condizioni elettrostatiche ( elettrometria). Tre sono i tipi fondamentali: l’e. assoluto, l’e. a campo [...] incognita V si applica tra il morsetto d dell’ago e il centro e della batteria che fornisce la tensione ausiliaria. Le forze elettriche in tal caso determinano sull’ago una coppia che lo fa ruotare di un certo angolo fino a essere equilibrata dalla ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] del reticolo cristallino. Si distinguono vari tipi di d., fondamentali sono la d. lineare, o a spigolo, e la (d. a destra).
Scienza militare
Ripartizione dei vari elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale, sia su un fronte di guerra ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie [...] interne in un solido prismatico una volta note le caratteristiche del sistema delle forze esterne, anche senza conoscerne la loro effettiva distribuzione. Di fondamentale importanza per la teoria dell'elasticità e per le sue applicazioni è pure ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato [...] . L'imponente opera di R. ha per oggetto fondamentali questioni di elettrologia, di elettromagnetismo e di ottica fisica elettroatomici sotto l'azione del magnetismo (1918), sulle forze ponderomotrici elettromagnetiche, e infine (1915-20) sulla teoria ...
Leggi Tutto
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia [...] stessa specie (per es., due segmenti, due velocità, due forze ecc.), o anche quelle che hanno le medesime dimensioni fisiche resta invariata quando si cambino le unità di misura fondamentali. Il principio, non contraddetto da nessuna legge fisica ...
Leggi Tutto
Ellacuría Beascoechea, Ignacio. - Filosofo e teologo spagnolo naturalizzato salvadoregno (Portugalete 1930 - San Salvador 1989). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1947 e inviato l’anno successivo a Santa [...] confessionali, obiettivi di emancipazione politica e socioeconomica: fondamentali i suoi contributi alla teologia della liberazione ( ’assassinio di O. Romero ha fornito appoggio alle forze progressiste in lotta contro le formazioni di estrema destra ...
Leggi Tutto
Memorial Organizzazione russa per la difesa dei diritti umani fondata nel 1987 da attivisti, tra cui A.D. Sacharov, per documentare la repressione e la persecuzione dei dissidenti politici durante il regime [...] diritto di criticare il potere e tutelare i diritti fondamentali dei cittadini. Hanno compiuto uno sforzo eccezionale per dell'organizzazione, è stato condannato a due anni e sei mesi di detenzione per avere "screditato le forze armate russe". ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] leggi sul parlamento, fra le quali è da notare quella fondamentale dell'11 febbraio 1889, in 18 capitoli e 99 stati erano così stretti e antichi da non potersi annullare di colpo in forza di un trattato, tanto più che né la Cina era disposta a ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...