Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] parte, insieme ai farmaci e alle psicoterapie, dei fondamentali strumenti di intervento psichiatrico. Il processo, tuttavia, si presentati e sono scomparsi in età evolutiva. La forza esplosiva maggiore che può aggravare il disturbo psichiatrico di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] immigrazione e rimpatrio, è la libertà di movimento, diritto fondamentale o 'naturale' dell'essere umano. Nei secoli 19° nel termine previsto, salvo che il ritardo sia dipeso da forza maggiore, ovvero quando il permesso è stato revocato o annullato ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] ha portato alla prima verifica dell'unificazione delle forze forti e deboli, con la scoperta delle particelle i metodi diagnostici e di controllo dei fasci stessi. Fondamentali contributi per la risoluzione di questi ultimi problemi sono venuti ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] sue notti insonni spese sui libri, non s'avvide che le forze fisiche lo abbandonavano. Fu colto da un indebolimento tale che dové il nome dell'autore. Questi ribadirà i concetti fondamentali della Famiglia, scrivendo in seguito un breve dialogo, ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] cui l'interessato si riconosce pienamente. È vero che la forza dei sistemi informativi è tale da indurre a ritenere che della tendenza che riporta il diritto alla privacy tra i diritti fondamentali, e non si limita a considerarlo un diritto tra gli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] gran merito di richiamare l'attenzione di tutti sulle fondamentali interrelazioni fra sviluppo demografico, sviluppo economico e consumo delle è successo in passato, regolata molto di più dalla forza espulsiva dei paesi di origine che dalla volontà e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] binario è poco meno di 4 m3). Le caratteristiche standard fondamentali relative alle linee AV sono riportate nella tab. 1. a una variazione di traferro corrisponde una variazione della forza di repulsione tendente ad annullare la variazione di ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] a quella in tre, che ci è arrivata. Argomento fondamentale il suo amore e la sua relazione con Corinna. Situazione in genere, la sceneggiatura. Ma più notevole ancora la forza di portare alla superficie gl'intimi valori di ciascun episodio, ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] utilizzati per trattare il problema.
Alcuni dei passi fondamentali nell'evoluzione dell'a. sono dovuti proprio all' di controllo, correlate al tipo di forma d'onda di forza elettromotrice del motore, che vengono indicate rispettivamente come tecnica ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] al meccanismo unitario con il quale diversi fondamentali processi di regolazione biochimica e funzionale a affinità (in rapporto alle dimensioni e forma molecolari, disponibilità di forze di legame, ionici, d'idrogeno, di Van der Waal, liganti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...