FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] tensioni principali.
Il fenomeno dell'anisotropia accidentale e le leggi fondamentali della fotoelasacità. - I solidi trasparenti isotropi, allorché vengono sottoposti a forze esterne o a tensioni interne, possono divenire temporaneamente anisotropi ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] S. von Schultz (n. 1907) esplora il labirinto delle forze cieche che determinano il comportamento umano, O. Parland e W. di questo secolo si possono distinguere due linee di sviluppo fondamentali: quella astratta che, iniziata negli anni Venti da E. ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] per modelli logico-matematici. Tale approccio avviene secondo due schemi fondamentali: uno analitico o per equazioni, l'altro a rete o fluido e solido della materia. In essa le forze intermolecolari sono esplicitamente calcolate e i moti delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] solo si sono determinate le proprietà dettagliate dei due componenti, ma sono state poste a stringenti verifiche le leggi fondamentali della forza di gravità che lega le due stelle nel loro moto. Anche per questo sistema, come nel sistema solare, le ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] di pressioni laterali mercé la forza divaricatrice delle intrusioni: è superfluo aggiungere che tali idee non possono avere se non una portata e un'applicazione locale, mentre a esse sfugge il problema fondamentale. Altrettanto vale per la cosiddetta ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] l'equazione del moto e al secondo membro figura la densità di forza totale. La seconda equazione, quando ∂J/∂t, grad p Pyrotron (Livermore, S.U.A.).
In relazione ai tre problemi fondamentali sopra elencati, si può dire:
1) Confinamento: nel primo ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] , si può dire che il conflitto è una grande forza creativa della storia umana. Suscitando problemi che l'organizzazione una parte crea divisioni e fratture, dall'altra è una risorsa fondamentale per la coesione sociale. Ciò è senz'altro vero per il ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] del Marocco francese e spagnolo non hanno subìto variazioni fondamentali; l'agricoltura si perfeziona sempre più, soprattutto con .000 uomini partì da Hampton Roads il 23 ottobre. La forza navale per la scorta al convoglio e per l'appoggio allo ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] fondamentale tra m. ed energia.
Il principio di relatività generale estende l'indipendenza della forma delle leggi fisiche a tutti i sistemi di riferimento. La relatività generale mette in luce l'identità di comportamento delle forze inerziali ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] ma dal terrorismo, dai conflitti locali, dai fondamentalismi, dalla instabilità geopolitica. La ratifica di tali fermiamo la guerra ha unificato l'intero arcipelago di forze e organizzazioni (compresi partiti e sindacati) contrari alla guerra ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...