LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] mercantilisti, e Colbert in prima linea, per i quali le forze produttive sono uno strumento in mano dello stato, che le stimola Smith si trovano dunque formulate in tutti i loro elementi fondamentali, sebbene non sempre in forma precisa, non solo la ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] definite che sono soggette, oltre che alle forze convenzionali, anche a una forza quantistica, generata dalla funzione d’onda, ricerca fisica chiamata informazione quantistica.
Una questione fondamentale è se l’entanglement si possa manifestare in ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] i. e perciò nella determinazione, abbiano un ruolo fondamentale le modificazioni strutturali delle proteine protoplasmatiche: nelle condizioni della al processo induttivo non sarebbero estranee le forze attrattive delle interfacie e i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] rapporti reciproci dei contraenti. Essa è un contratto, in forza del quale una persona (associante) mette un'altra persona invece uno dei diritti personali fondamentali, e ha per oggetto la messa in comune di forze con altri soggetti, onde ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] chuch'e, ovvero su un richiamo alla capacità del popolo coreano di 'contare sulle proprie forze', costituiva un adattamento dei principi fondamentali del marxismo alla cultura nazionale e alla tradizione confuciana.
All'inizio degli anni Novanta la ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] furono ribaditi in una "Dichiarazione economica" i punti fondamentali delle doléances: in particolare, scarsa utilizzazione delle risorse verso i governi locali minacciati di essere travolti da forze centrifughe di natura etnico-tribale o da tenaci ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] rimpasto ministeriale portò nel governo tre ministri della tendenza fondamentalista islamica; ne uscì invece Salim A. Salim, la T. tenne dal 1976 al 1988 un contingente di forze armate in Mozambico per proteggerlo prima dagli attacchi della Rhodesia ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] in questa circostanza non mancarono di riproporsi i due fondamentali schieramenti dei paesi arabi: mentre a fianco di Sādāt primo luogo degli Stati Uniti, quali l'invio delle due Forze multinazionali in Libano nel 1982-84, l'operazione di sminamento ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] etiopico (FDRPE), guidato da M. Zenawi, i problemi fondamentali del Paese non apparvero superati. In primo luogo le per la prima volta, in due importanti coalizioni, l'Unione delle forze democratiche dell'Etiopia (UFDE) e la Coalizione per l'unità e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che nel teatro canadese non si era mai imposto con la forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico- prosa lucida e intensa, Naipaul conferma la sua influenza fondamentale sulle nuove generazioni.
Un percorso ancora diverso, in ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...