(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] českého (Gramm. storica della lingua cèca, in 3 volumi (fondamentale, benché incompleta); Praga 1894-1909; V. Flajšhaus, Náš che riunisse nella sua persona, con le aspirazioni, anche la forza di farne una realtà per tutta la nazione. Quest'uomo uscì ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] riesca a provare che esso è derivato da caso fortuito o forza maggiore o difetto di costruzione, o si è verificato nonostante 'obbligo di veridica dichiarazione del danno: è principio fondamentale che l'assicurazione non deve essere sfruttata come una ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] collaudo sulle macchine già costruite. Delle macchine nuove il progetto ha come elementi fondamentali i fattori della potenza elettrica, ossia la forza elettromotrice e l'intensità della corrente, a cui devono strettamente subordinarsi i principali ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] il primo; in esso infatti si dichiara la Carta del lavoro documento fondamentale della rivoluzione fascista, in quanto stabilisce i doveri e i diritti di tutte le forze della produzione.
La Carta del lavoro si compone di 30 dichiarazioni, raggruppate ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e l’I n donesia, fonti inesauribili di materie prime fondamentali. Di qui l’offensiva, che avrà inizio il 18 aprile , la 7ª a Saipan, la 14ª e la 10ª in Cina. Le forze aeree strategiche comprendevano: la 20ª Air Force, nelle Marianne, l’8ª (venuta ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] comandamento è quello di amare Dio con tutto il cuore e le forze, e il secondo è simile al primo: amare il prossimo come sé stessi (Matt., XXII, 37-40). La regola fondamentale di G. è: "Tutto quanto desiderate vi facciano gli uomini, questo stesso ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] della sua lunga fatica in due opere che rimangono tuttora fondamentali anche se purtroppo incompiute: El Perú, in 3 volumi, Pizarro, il La Gasca si avanza contro di lui con le forze lealiste raccolte lungo la costa e con quelle portateli dal Chile da ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 474, fig. 185.
Per le biblioteche del mondo classico è fondamentale Dziatzko, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 405- 1676-1691), poi a Wolfenbüttel, un organizzatore e teoretico di prima forza, che elaborò le idee di Naudé, di Bury e Bentley ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] la soluzione sono due ed appaiono a prima vista fondamentalmente diverse, sebbene abbiano invece in comune molti principî e in pistole Mauser adoperate come arma da difesa, in caso di forzato atterraggio in campo nemico; e, verso la fine di detta ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Studî Albanesi (1853) furono per molti decennî un'opera fondamentale e costituiscono tuttora una ricca miniera di notizie. Dopo re, il quale, però, è coadiuvato dal segretario per le forze armate e dal capo di stato maggiore dell'esercito.
Il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...