. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] non sono ripartiti in due serie uguali. Il prevalere della forza dell'accento tende a limitare la scelta e a concentrare dei Celti di Britannia. Nei tempi più antichi l'elemento fondamentale della loro ispirazione è quello eroico, le lotte dei ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] l'uomo gode, e per cui può adoperare in vario modo e senso le proprie forze; ed è diretta a un fine che è l'uso diverso che l'uomo può che hanno subito visto nella nuova scienz. a una fondamentale negazione delle verità della fede. Una ampia critica, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] le nuove accessioni; e ha promosso negli ultimi anni alcune fondamentali pubblicazioni interessanti la storia dell'arte, la storia del teatro realtà della vita trovò difatti nel Laube la sua forza più espressiva: mentre il dramma a tesi sociale e ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] la struttura di questo grande edifizio sia fondamentalmente classica, incorporandovi Westminster Hall (sec. XIV in Inghilterra, uno dei più attaccati alla tradizione, la forza d'attrazione della metropoli finisce col rompere il vecchio monopolio ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dal pristino potere, formarono, sempre, uno degli elementi fondamentali nella vita politica della regione stessa.
Troppo minato che tutti avevano ragione e torto nello stesso tempo. Chi adoperò la forza, chi l'astuzia e chi una cosa e l'altra. Quello ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Lione 1561; id., De Bosporo thracio, lib. 3, Lione 1561. Fondamentali sono le opere del Ducange, C. christiana seu descript. urbis Constantinopolitanae la città il 6 aprile 1453 con tutte le sue forze di terra e di mare. Queste, intente a precludere ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] il canale derivatore e quello di scarico e le condotte forzate, poiché l'edificio stesso delle macchine fa da separazione fra per secondo corrispondono 9,8 watt, la relazione fondamentale per la trasformazione dell'energia meccanica in elettrica e ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] gli indigeni a chiudersi in centri fortificati, concentrando le forze per imprese di grande portata come le opere di difesa per statuto costitutivo (1975) tra i suoi compiti fondamentali quelli relativi ai servizi culturali a livello intercomunale. ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] nei punti di detta normale. Le dimensioni del coefficiente di viscosità sono quelle di una forza divisa per una superficie e cioè, riferendosi alle grandezze fondamentali, lunghezza, massa, tempo, cioè ML-1 T-2, divisa per il rapporto di una velocità ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Tra tutte le opere che precedono, veramente sicuro e fondamentale è solo il fatto che il Gorgia segua al Protagora: .
Ora, finché l'esaltazione sofistica della ragione e del gusto della forza su ogni limite di giustizia o di legge si appella a un ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...