La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] come l'influsso di Aristotele non si riveli nelle fondamentali concezioni etiche e politiche di A.; sta di fatto della Fenicia, toglieva all'armata persiana il meglio delle sue forze, in seguito alla perdita dei contingenti fenici e ciprioii, passati ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] I la corrente nel circuito AEC di resistenza R ed E il valore della forza elettromotrice della pila. Applicando le leggi del Kirchhoff si ha
che risolte dànno
rispetto alla direzione OX, assunta come fondamentale. Ciò del resto non ha grande ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di tipo notevolmente indipendente, pur conservando le caratteristiche fondamentali (p. es. le alternanze vocaliche, ecc.). con la campagna del generale di San Marzano le forze abissine, le quali successivamente furono richiamate sull'altipiano da ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] .
Teoria statica.
Si possono così riassumere le ipotesi fondamentali poste a base di calcolo delle strutture miste di ogni caso, per qualunque sezione:
e quindi il braccio t della coppia delle forze interne N = T = σf ωf:
in cui è il momento d' ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] curva in esame.
Si noti ora un fatto di fondamentale importanza per la metallurgia estrattiva; mentre la stabilità di tutti di scorrimento perché in parte "congelate" da campi di forze che circondano ciascuna di esse, e che finiscono con coinvolgere ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] parola, Urbano II venne stabilendo i principî fondamentali della crociata: il giuramento di partire fu considerato Cipro e di Gerusalemme: ma un vero capo non c'era. Le forze erano all'incirca 3000 cavalieri e 20.000 fanti, poi fanteria leggiera in ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dalla precedente legislazione e che ora deve considerarsi fondamentale in tema di tutela del patrimonio culturale della , per fortuna, è di deboli tradizioni e di scarsa forza di penetrazione.
La tutela dell'immenso patrimonio librario non statale ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] il vento trasmette energia alle onde attraverso l'azione di forze di pressione indotte dalle onde stesse. W. C. Reynolds relativo tra i blocchi, o piastre, è la causa fondamentale dell'attività tettonica terrestre. Praticamente si hanno tre tipi di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] diretto (M coppia motrice) e di moto inverso o retrogrado (Q forza motrice). Si è indicato inoltre con r il raggio medio della continuo o viceversa, e costituisce perciò il meccanismo fondamentale di tutte le macchine a stantuffo, motrici e ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] sue origini l'università di Mosca ebbe le tre facoltà fondamentali, di giurisprudenza, di filosofia e di medicina; ebbe inoltre della polizia di Mosca, era diretta a dividere le forze del movimento sociale che stava sorgendo allora a Mosca. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...