PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] risale lungo le coste sudamericane e come l'omogeneità fondamentale della fauna indo-pacifica non escluda la formazione di staterelli indigeni preesistenti, ma esigui per territorio e per forze, incapaci di opporre serie resistenze.
Fino al 1870, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] . Ma non vuota, anzi nutrita e poderosa, è la forza costruttiva che è la ragione e la funzione estetica di esse .: Pagine segrete, Bologna 1922; G. Radiciotti, G. R. (opera fondamentale per gli studî biografici rossiniani), voll. 3, Tivoli 1928-35; H. ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] B. aveva condannato quell'abitudine, ma non ebbe la forza di opporsi all'età sua. Inoltre (sebbene avesse abitudini , attribuendola allo Shakespeare.
Tra le edizioni generali delle opere sono fondamentali le seguenti: J. Spedding, R. L. Ellis e D ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] compiuta sotto l'assillo della minaccia britannica e della crescente forza prussiana, e venne firmato dal conte di Stahremberg, da A a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale per il successo della Lega, e al quale la ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] prezzo o sul valore. È indifferente prendere per dato fondamentale l'uno o l'altro poiché il prezzo moltiplicato per , si aggiungono altre quantità dette soggettive che rappresentano le forze da cui le persone sono mosse nel trasformare i mezzi ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] in difesa della libertà e di alcuni diritti fondamentali della personalità umana, di convinzioni morali, politiche caso delle bande abissine operanti con l'appoggio inglese ai danni delle forze italiane di occupazione in A. O. nel 1940-41); in altri ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] ). Esiste quindi una reciprocità, che si esprime dicendo: la tensione, che la forza N applicata in K suscita nei punto P, è eguale a quella, che supposta. Il caso trattato rappresenta il caso fondamentale e la formula d'Eulero si riassume nella ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] stato "attivo". Un esempio chiarirà ancora questo concetto fondamentale per la cinetica chimica. Studiamo la velocità di scissione per il nichelio non è sufficiente a vincere le forze reticolari che tengono insieme gli atomi di nichelio nella fase ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] abbastanza chiaramente nelle sue linee generali l'importanza fondamentale che l'arma aerea avrebbe avuto in un futuro e civili dei popoli e, in quelle militari, le tre forze armate, nessuna delle quali è autosufficiente, debbono coordinare la loro ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] del moto del s. a. è:
dove t è il tempo, F la forza esterna applicata al s. a. e il punto indica la derivazione ordinaria rispetto a quota media lungo l'orbita; e, come si vede, il parametro fondamentale da cui dipende il fenomeno è B = CD A/2m (area ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...