Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] le forme di civiltà umana e in tutte le epoche, delle forze di reazione contro la miseria e il pauperismo.
Storia.
L'età XXIII, c. 29), e il Beaudeau nel 1765: "notre axiome fondamental est que les vrais pauvres ont un droit réel à exiger leur vrai ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] che risultano sono poggiati come piccole vòlte su queste fondamentali armature; il loro carico è raccolto dalle nervature che , le spinte H e le compressioni T nei paralleli. La forza Z di trazione nell'anello inferiore d'imposta della cupola si ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] centri più dinamici del fondovalle.
Condizioni economiche. − Le forze di lavoro della regione costituivano, secondo le stime ISTAT Imperiale nei pressi della medesima città. Era stata di fondamentale importanza − eroica nel contesto in cui ebbe luogo ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Avvenimenti storici - dichiarava - hanno trasformato in modo fondamentale le condizioni di vita e di sviluppo del nostro , che avevano una posizione di primo piano tra le forze partigiane e che si vantavano di rapporti particolarmente stretti con ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] per lo sviluppo economico di Amburgo un periodo d'importanza fondamentale, nel quale si determinano le linee, lungo le , quarant'anni più tardi si spinse arditamente nel cuore delle forze avversarie, conquistando dopo aspra lotta il porto di Emden e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , soprattutto per quanto concerne i prodotti alimentari fondamentali (dura, orzo, taf, ecc.).
Per del negus da Addis Abeba e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio datone al popolo dal Duce, dal r. decr ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] etnica dell'Istria, e quando il vario sviluppo delle forze locali e delle vicende della penisola portò a un Trieste del 1350, Trieste 1930.
Per la letteratura, oltre alle opere fondamentali per la storia d'Italia, v. particolarmente i lavori di G. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di gruppi numerosi di atomi o molecole e le forze mutue che determinano la consistenza di un solido rossa (AlGaAs) e verde (GaN), mettendo a disposizione i tre colori fondamentali la cui combinazione dà luogo a tutte le sfumature desiderate. Si è ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] da maschi adulti, nella piena maturità delle loro forze. Solo i maschi vecchi hanno l'abitudine di allontanarsi attitudine si avranno tipi morfologici derivanti dalla fusione dei tipi fondamentali che sono stati ora descritti.
Le razze di Bovini ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] riesce a ottenere la resa di un nemico assai preponderante di forze e di mezzi. Quando più tardi l'esercito repubblicano fu : essa dimostra come si possano applicare i principî fondamentali della guerra anche senza averli appresi sui libri, quando ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...