CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] e l'organica, la preparazione cioè e la conservazione delle forze armate, e sulla strategia e la tattica, i problemi cioè generali e particolari dell'impiego.
Saranno questi i temi fondamentali della sua opera di studioso e di divulgatore, che in ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] marzo erano pubblicate, in diciassette articoli, le "basi fondamentali" della costituzione, mentre il duca, lo stesso giorno, miglioramento. Causa principale la poca energia, o meglio la forza d'inerzia che distingue il popolo toscano ed in ispecie ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] smantellato le numerose, tradizionali attribuzioni a lui di fondamentali testi canonistici (la Collezione in 74 titoli, della Sede apostolica sotto Leone IX «anche sopra le sue forze e capacità» («supra vires tuas et facultates hactenus exhibuisti», ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] basato sulla teoria avicenniana della forma specifica e sul ruolo delle forze celesti su tale forma. Composto nei primi anni del XIV particolare, il Lucid. affronta in sei differentiae questioni fondamentali per lo studio degli astri, tra cui la ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] in realtà a contrapporgli un più coerente sviluppo della teoria frankliniana.
Volta vi afferma due principi fisici fondamentali: 1. esiste un’unica forza elettrica di tipo attrattivo, agente tra la materia e il «fuoco elettrico» che tutti i corpi ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] le leggi che regolano i moti celesti, ovverosia le forze e le influenze che determinano le azioni del regno 1646-56 appartiene poi la gestazione di una delle sue opere fondamentali, la Nova scientia de obiecto visibili seu de natura visibilium, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] dei propri fini politico-economici liberali, i quadri fondamentali del processo produttivo e del tessuto sociale.
Con la Le cause della crisi agricola di quegli anni travalicavano le forze di coltitivatori e proprietari: "Ci vuol altro che lo ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] il merito di averne fatto un centro di raccolta di forze di differente estrazione ma non coinvolte negli istituti di e soprattutto sull'attività di ricerca. Al suo corso fondamentale di storia economica aveva affiancato, fino all'anno accademico ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] tale occasione è stato per essi un errore politico fondamentale che li ha condotti alla perdita del Regno.
Non insieme della necessità e possibilità, di contare solo sulle proprie forze. Alla luce di queste considerazioni non si può pensare al ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di stimolare e organizzare la scesa in campo di nuove forze sociali, ma anche pericolosamente timido nell’impostare e portare fascicoli e 333 scatole, relativi agli anni 1935-1983. Fondamentali per la comprensione dei nodi intorno a cui ruotò la ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...