FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] da lui ottenuti con le due fondamentali comunicazioni dal titolo Cura della tisi polmonare ), pp. 7 s.; M. Ascoli - E. Morelli, La solenne commemorazione di C. F., in Forze sanitarie, I (1932), pp. 1276-1282; A. Ilvento, C. F., in Croce rossa, I ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] del Mezzogiorno e di "cooperare con tutte le nostre forze a rendere la nostra Bari nota tra le altre città storicismo nell'etnologia (1941). Di Croce uscirono in questi anni opere fondamentali come le già citate Storia d'Italia e Storia d'Europa nel ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] scorge tuttavia, oltre allo sfogo privato, anche la forza dell’autorappresentazione pubblica e della consapevolezza di essere al Benito, L. Passerini, Mussolini immaginario, Roma-Bari 1991. Fondamentali sulla sua vita sono: S. Lupo, Il fascismo. La ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] di diritto privato moderno nelle connessioni fondamentali"; il ruolo di adattamento degli "solamente in una proposizione o in un comando obbiettivavano un atto di forza". E nell'accento sul primato e sul valore giuridico delle "attività" civili ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] da tempo in atto nella cultura economica e tra le forze sociali, la cui posta erano i termini stessi dello , in Rivista popolare, XI [1905], pp. 420-23; La determinazione fondamentale del salario e il costo di produzione del lavoro, in Riv. internaz. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] moderne il contributo portato da questo ricercatore con la introduzione delle forze dette "Forze di Majorana" è universalmente riconosciuto, tra i più fondamentali, come quello che permette di comprendere teoricamente le ragioni della stabilità ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] dei giudici costituzionali ed internazionali e Atti con forza di legge e sindacato di costituzionalità, o le prevaricazioni dell’amministrazione. Il secondo (Art. 1, in Principi fondamentali: art. 1-12. Commentario della Costituzione, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] 1543): "... celebrare e magnificare, secondo le nostre picciole forze, il beneficio stupendo che ha ricevuto il cristiano da per la difesa della dottrina della giustificazione. Principi fondamentali e originali dell'opera sono lontani dal suo ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] dal 1908: i primitivi toscani quali elementi fondamentali entrati nelle correnti artistiche moderne tramite Cézanne. uccisione di Giovanni Gentile e prima dell’arrivo a Firenze delle forze alleate, Soffici abbandonò la casa di Poggio a Caiano per ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] che a Soleri appariva irresponsabile, si traduceva in una poetica che, consolidandosi, rivendicava con maggiore forza la frugalità come valore fondamentale del vivere. A livello insediativo il traslato era un habitat strutturato da complessità e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...