BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] negoziare quindi "le assistenze e i sussidi indispensabili" alle forze sabaude per la resistenza nei confronti della rapida e violenta in cui Vittorio Amedeo si accingeva, con le leggi fondamentali del 1717, a imprimere una svolta radicale nell'opera ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] di mediare fra le tre forze più attive nel Piemonte del '21: la forza conáervatrice di Carlo Felice Londra. Morì di apoplessia a Torino il 29 dic. 1843
Fonti e Bibl.: Fondamentali gli articoli di L. C. Bollea, tutti su Il Risorgimento italiano, VIII- ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] quanto il ruolo rivestito dalla carboneria all’interno delle forze armate quale elemento di solidarietà e di fratellanza. Una di costruire un’Italia federata, garantendo le libertà fondamentali e i diritti civili, e insieme assicurando larga ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] per compiere rilievi e raccogliere informazioni sulla consistenza delle forze ottomane, in vista della guerra ormai imminente.
- afferma Paolo Preto, che all'opera ha dedicato pagine fondamentali - "il Donà si propone l'obiettivo semplice e nello ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] . era infatti persuaso non solo che gli obiettivi fondamentali dei socialisti si potessero realizzare seguendo una via diversa atteggiamento distinto da quello dei nazionalisti e delle altre forze di destra a proposito della questione adriatica.
" ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] , sostenendo due dispute che contribuirono a chiarire aspetti fondamentali del suo pensiero. Prima discusse con il pastore ginevrino l’idea che l’uomo partecipasse con le proprie forze al processo di salvezza, sviluppando il principio esposto nel ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] liberalismo e sul parlamentarismo contro cui si ergevano le forze nuove che guidavano allora Italia e Germania (Turi XCVIII (1986), 3 (interventi di G. Tabacco, F. Diaz, A. Ara); fondamentali gli atti dei convegni E. S., a cura di A. Ara - U. Corsini ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] della politica francese in questo settore, divenuto di importanza fondamentale, con una serie di memorie per il duca di l'avversarío sia nel suo territorio metropolitano, con uno sbarco in forze in Inghilterra, sia sul mare, con uno sforzo diretto ad ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] si colloca sul piano del dibattito fra il Papato e le forze politiche ghibelline.
Nel 1324 – la datazione è considerata plausibile dal 1746 sulla base del codice della Classense di Ravenna. Fondamentale resta l’edizione curata da Kaeppeli, nel 1938, ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] ad una qualche forma di associazione col regime le forze migliori della cultura italiana (cfr. il noto saggio di nella forma ma unitari nel tema e nell'ispirazione (tra cui fondamentali quelli sull'iscrizione di Torcello del VII secolo e sui Pacta ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...