CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] esperienze della campagna di guerra furono alla base dei suoi fondamentali lavori sulle ferite da arma da fuoco.
Nel marzo , con l'avanzare dell'età, il declino delle proprie forze, chiese il collocamento a riposo che ottenne nel gennaio 1880 ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] socialista sulla necessità della collaborazione con le forze borghesi per ristabilire la legalità e le petizione rivolta al Parlamento in difesa della proporzionale e delle libertà fondamentali; alle elezioni dell’aprile 1924 venne eletto per l’ultima ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] tutti i settori, secondo lui occorreva che le forze politiche decidessero con chiarezza quale dovesse essere la funzione , secondo lui la finestra entro cui effettuare le scelte fondamentali negli interessi del Paese non sarebbe rimasta aperta a lungo ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] crisi di notevoli proporzioni nei rapporti fra fascismo e forze armate, segnatamente in seguito al tentativo di far colà tenuti.
Forte del seguito ottenuto da queste operazioni, fondamentali ai fini dell'organizzazione di un consenso al fascismo quale ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] non fino al punto di una «compromissione dannosa dei postulati fondamentali dell’Italia con la questione adriatica» (Sonnino, Carteggio 1916- Non ebbe una posizione organica all’interno delle forze antifasciste, ma vi collaborò a partire dall’ ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] un divorzio sempre più acuto tra la classe politica e le forze produttive, tra lo Stato e la società civile. Il compito economica: liberale e corporativa, ibid. 1934; Problemi fondamentali dello Stato corporativo, Milano 1935; "La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] del tono muscolare, nell'astenia o perdita delle forze, nell'astasia o perdita della capacità di mantenere e 1915-21, in 5 volumi): l'opera, ispirata al proposito fondamentale di "addestrare i medici a pensare fisiologicamente", esprime, in uno stile ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] la fiducia ragionevole, togliere senso alla ragione che valuta le forze [(] e crede di conoscere la legge della storia" (ibid ripercorrere la storia dell'umanità cogliendone gli interrogativi fondamentali e universali - ai quali egli trovò una ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] fegato e, poi, una caduta da cavallo, ne prostrarono le forze a partire dal 1763.
Il M. morì a Brescia il 19 112-118 (opere inedite). Tra le opere manoscritte rimangono i fondamentali dieci volumi di Memorie letterarie, in Biblioteca apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] uomo di stato per burla», sollecitò un compromesso nazionale tra le forze popolari, in analogia con quello che aveva reso possibile la « tutto, una sua peculiare fedeltà ad alcuni principi fondamentali quali il rispetto della legalità, la lotta alla ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...