DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] filosofico del D. si svolse pertanto in due direzioni fondamentali, una inerente alla metodologia della ricerca filosofica ed "a farsi valere socialmente anche mercè l'impiego della forza... suffragato dal consenziente giudizio dei consociati" (p. 9 ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] di S. Allegra, e per lo stesso compositore del Medico per forza, sumotivi comici di Molière. Seguirono nel 1952 per la compagnia prescindere, secondo il D., da alcuni punti fondamentali. La difesa dell'istituto mezzadrile, "cellula generatrice ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] e dall'altruismo, dalla repulsione e dall'attrazione. Tali forze non si escludono ma si implicano reciprocamente e sono condizioni pp. 132-137; Il movimento pacifista e i suoi postulati fondamentali, in La Scienza sociale, II [1908], pp. 105-109). ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] anni Trenta. In breve tempo si impadronirono di fondamentali roccaforti del potere papale: Bertinoro, Castrocaro e di Chiesa. Uno dei testi nei quali questa caratterizzazione emerge con particolare forza è la Vita di Cola di Rienzo (1991, p. 255): « ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] l'ampia e articolata analisi dei principî fondamentali del sistema delle assicurazioni sociali, contenuta nella anche pericolosa poiché avrebbe alienato "dallo Stato nuovo tanta copia di forze morali, che ora gli sono devote" (cfr. Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] 1933, 1941) - si rafforzò al punto da diventare di fondamentale importanza. Fino ad allora i tubi d'acciaio erano stati guerra, collaborò attivamente con gli Alleati e finanziò le forze clandestine antifasciste. In questo modo, tornato a Milano alla ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] organizzazione sarebbe venuto meno un essenziale punto di forza, consistente nella utilizzazione di energia elettrica a basso 198.122, 509.799, 210.865, 518.330; fondamentali le relazioni annuali alle assemblee degli azionisti delle Società citate ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] vittoria non dovesse ancora una volta sfuggire alle forze nazionali. Tazzoli aderì all’iniziativa e nella riunione C. Cipolla - S. Siliberti, Milano 2012. Per il pensiero resta fondamentale il saggio di F. Traniello, Don T. e la Storia universale del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] supremazia genovese. La Provenza costituiva una delle aree fondamentali nelle quali si giocava la complessa partita fra Genovesi solo 5 navi avversarie.
Il rinnovarsi di attacchi in forze della flotta pisana, con la devastazione di Albenga e ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] ibid., II [1911], pp. 195-202, Alcuni punti fondamentali nelle cure conservative dentarie, in La Stomatologia, XXV [1927], regolamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione, in Le Forze sanitarie, XII [1943], n. 9; L'odontoiatria all' ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...