PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] per l’internazionalizzazione della questione italiana, superiore alle forze di Villamarina. Egli vi svolse con impegno e di Nigra, sia, anche per mesi, di alcuni sviluppi fondamentali, come, ad esempio, i contenuti degli accordi di Plombières. ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] prospettiva, infatti, che si muovono alcuni dei suoi primi, fondamentali lavori: Fatto etico e fatto pedagogico, Lucca 1914; Il ottobre, data dell’occupazione di Pavia da parte delle forze nazifasciste. Fermato dai nazifascisti il 19 ag. 1944, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] muratoriano, alla "pubblica felicità". Sono questi i temi fondamentali delle tre orazioni funebri pronunziate dal B. intorno agli d'umanità; e che gli uomini eseguir debbono senza forza quello a cui si sono obbligati per qualche libera convenzione ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] di tutto lo Stato, a radicare e svolgere le libertà fondamentali". Il metodo proporzionale gli appariva, infatti, il solo capace l'ammodernamento del paese, perseguito perché "più che con la forza delle armi, uno Stato libero deve, con utili e civili ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] filosofie orientali nonché per quanto attiene alla sfera delle forze psichiche, interesse che restò costante per tutto l'arco ", gli autori sviluppavano una originale teoria delle forme fondamentali alle quali tutte le arti si rifanno: accordo, ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] di anatomia patologica. Dopo aver pubblicato I dati fondamentali della Patologia moderna: storia, critica, raffronti, della medicina e delle scienze, che assorbì molte delle sue forze specialmente nell’ultimo decennio della sua attività (Pavia e i ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] a funzionare ad Amburgo ma, nel marzo successivo, l’avvicinarsi delle forze alleate ne obbligò lo spostamento a Wrist. A metà marzo, , particelle che assieme agli elettroni costituiscono i mattoni fondamentali della materia.
Fra il 1971 e il 1974 la ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] da Scarpetta, si proponeva come punto di riferimento delle forze antipapali.
Nel frattempo a Firenze l’intervento di Carlo signoria degli Ordelaffi su Forlì. Egli ebbe un ruolo fondamentale nel consolidare il consenso di cui la famiglia godeva in ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] tralascia di considerare l’importanza delle forze vitali dello spirito e della forza medicatrice della vita, distogliendo la volta l’anno accademico con una prolusione sui Principi fondamentali circa alla riforma degli studi in Italia (Bologna 1865 ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] quando la discussione si volge a sconquassare i principî fondamentali della società, quando dall'opinione si passa alla violenza ordinamento politico capace di favorire il libero giuoco delle forze sociali e quindi il reale progresso del paese, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...