PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] movimento reale e la coscienza inquieta, Milano 1992, p. 302).
Fondamentali nella sua formazione furono la lettura di Benedetto Croce e di «un’Italia qualunquista che risultò vincente e le forze di sinistra che risultarono soccombenti». La scelta ‘ ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] sue ricerche, riprese allo scoppio del secondo conflitto mondiale (in Forze sanitarie,1940, vol. 9, pp. 12-17). Le contingenze tema della lussazione congenita dell’anca, Putti lasciò fondamentali contributi: in una ventina di pubblicazioni prese in ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] deve essere valutato soprattutto tenendo conto delle forze naturali dell'uomo nell'ambito delle attività valore economico, conseguentemente, si basa su tre elementi fondamentali: efficienza psico-fisica, attività lavorativa svolta, guadagno; ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] , un episodio che mostrò la fragilità dell’accordo tra le forze liberali e quelle legate al regime borbonico. La crisi del 15 uno stralcio che in poche norme riassumeva le linee fondamentali e fu approvato con una larghissima maggioranza (174 voti ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] razionalizzazione dell’organizzazione statuale erano due capisaldi fondamentali. In particolare, il sindacato non avrebbe riunione che si svolse a Roma, nel 1908, tra le forze politiche della sinistra estrema e le rappresentanze del mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] fase transitoria e la riattivazione delle strutture fondamentali dell’economia produttiva. Eletto membro della Costituente socialismo che, coordinandosi con le maggiori forze laburiste e socialdemocratiche internazionali, tentò di rappresentare ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] pp. 911-925) conduceva una dettagliata analisi della forza militare delle potenze europee e dei relativi bilanci di Diz. del Risorg. naz., II, ibid. 1930, p. 703. Fondamentale lo Stato di servizio, presso il ministero della Difesa, Ufficio stor. dello ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] invitava il clero a una reazione: «È dovere che a forze congiunte scendiamo in questa arena, e colla spada della divina alla S. Sede un promemoria che verteva su due quesiti fondamentali: se fosse possibile scindere la questione politica da quella ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] alla gravità del momento, l'unione di tutte le forze.
Tenuto conto che, a seguito del decreto del , a cura di L. Marchetti, Milano 1962. Tra le fonti edite, fondamentali per l'analisi della sua lunga relazione con Cattaneo, 14 voll. dell'Epistolario ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] è quello della politica estera, che parte da un quesito fondamentale: se la città debba crearsi un impero. Morosini è fautore sempre proiettata su quel mare dal quale aveva tratto le sue forze e la sua prosperità. Non gli piace l’espansione in ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...