COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] quali si associa tuttavia un ottimismo sulla vitalità delle forze sociali presenti nel paese.
La filosofia economica del C. si coagula attomo all'idea che la pur necessaria salvaguardia delle fondamentali libertà degli individui non può cancellare la ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] a livello internazionale e di riaggregare le sparse forze del movimento dopo l'enciclica Pascendi (1907), da Brescia (1921), che viene unanimemente considerata una delle opere fondamentali del De Stefano.
Unanime è stato il giudizio della critica ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] presso il Centro stomatologico della 2ª armata, in Le Forze sanitarie, XI [1942], pp. 843-848). Presto congedato straniere: Manuale di ortopedia funzionale dei mascellari. Le basi fondamentali del sistema norvegese, di V. Andresen - K. Haüpl ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] , volto a temperare l’assolutismo regio nelle scelte fondamentali per il Paese.
Dopo tre anni d’intensa come primo risultato che in Piemonte per alcuni mesi le forze reazionarie sembrarono prendere il sopravvento, contenute tuttavia presto, in ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] di raccogliere e conservare in una unica sede le notizie fondamentali relative a tutte le cavità naturali note nel Paese. Il collaborazione di alcuni speleologi suoi amici, ufficiali delle forze inglesi di occupazione della Germania. La vicenda del ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] , attraverso gli esperimenti, la verità delle leggi fondamentali della dinamica dei fluidi: che «le celerità dell pp. 113-115) e con quello della stadera idraulica per esplorare la forza di una corrente contro un piano (pp. 116-123).
Al termine ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] sanguinosa riconquista di Genova: il giovane ufficiale e il suo reparto ne forzarono le porte, un’azione quest’ultima che fruttò a Pallavicini la di persecuzione, basato su alcune linee fondamentali: difesa e coinvolgimento della popolazione civile; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] , uniforme e costante, regolata da dieci leggi fondamentali (della funzione matematica del tempo; della dipendenza su quello culturale. Nel 1924 aderì alla Unione di forze democratiche del Mezzogiorno, tenendo comizi e partecipando alle elezioni ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] delle fasi di riordino più difficili dell’intera storia delle forze armate italiane, difese peraltro con abilità il Grappa e il , Roma 1927. Fra le testimonianze dei contemporanei risultano fondamentali, se pur viziate da una scoperta vena polemica, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] . Altre successive note, di carattere fondazionale, trattano invece dei concetti fondamentali della dinamica, del moto relativo, della forza centrifuga (Sulle relazioni fondamentali del movimento relativo, in Giornale di matematiche di Battaglini, s ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...