VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] accademici, giungendo a svolgere un ruolo rilevante di guida. Fondamentali, in questo percorso, furono i rapporti con il più in questo periodo, quello di guidare ricerca, industria e forze armate verso la formazione di un Paese moderno sul piano ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] terreno di azione per la presenza delle nuove forze sociali emergenti nell'Italia prebellica. Inoltre, il permetteva di stabilire un discrimine netto.
Con il volume Problemi fondamentali dei folklore, con due lezioni sul folklore e D'Annunzio, ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] ebraica. A Tivoli Giuseppe dirigeva la Società per le forze idrauliche, che in seguito acquistò e convertì in cartiera. documentari dell’Egitto ellenistico. Fu questo il passaggio fondamentale della sua formazione superiore, che venne in seguito ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] la compilazione del Regolamento per la navigazione a luci oscurate dettando altresì fondamentali disposizioni per le forze navali nelle norme relative alla Ricerca ed esplorazione per forze navali in movimento.Dall'esame della sua opera e del suo ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] dove, però, venne espulso, dopo essere stato sorpreso dalle forze dell’ordine in una casa di tolleranza abusiva. Fu racconti La gelosia del marinaio (Roma, Tumminelli). Alcuni temi fondamentali sono già presenti in queste prime opere: il legame con ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] della Grande Guerra, dedicò gran parte delle proprie forze a organizzare la politica dei consumi, in un Schiavi un canale importante verso il dibattito europeo. Su alcuni temi fondamentali, comunque, il dissenso con il gruppo di Rigola rimase molto ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] mestieri (fondata nel 1913), dove avevano imparato le nozioni fondamentali delle forme artistiche occidentali. Nel 1932 un colpo di Nel 1940 il F., per commemorare lo scontro tra le forze francesi e quelle thai, avvenuto nello stesso anno sul confine ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] in dialetto al discorso elettorale.
Spallicci fondò due periodici fondamentali per la cultura romagnola: Il Plaustro (1911-1914), ecco l’intento nostro. Allacciare in un sol fascio ideale le forze giovani e vive della nostra terra al di sopra d’ogni ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] Spesso si serviva dei personaggi femminili per chiarire punti fondamentali per una educatrice, come ad esempio la definizione del doveri, e in più aveva affiancato alle forze fisiche e intellettuali un'altra forza, la crescita morale. E questo era il ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] sue scelte politiche in successione sull’intero arco delle forze laiche e di sinistra: Partito socialista italiano e Cultura, collana centrale de il Saggiatore, impostata su fondamentali studi nel campo della filosofia, antropologia, psicoanalisi, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...