Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] eminentemente sociologica con effetto acceleratore sulle forze dissolvitrici (v. romana, arte). Un il V sec. furono lavorati da artigiani italici a Milano. Un esemplare fondamentale del gruppo è pervenuto, tramite la Collezione Borghese, da S. Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] questi bronzi ci recano l'eco di secoli che conobbero i lavori forzati e i sacrifici umani. Vasi per riti, vasche o tripodi, .), Ku K'ai-chih. Questo legame con la calligrafia è fondamentale per tutta la pittura cinese che, per costruire la forma, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] quello di Monaco nel quale viene isolato in tutta la sua forza plastica il san Pietro nella scena del Tributo della moneta di Masaccio con il soffitto sistino un punto di passaggio fondamentale nella evoluzione stilistica del maestro urbinate, che da ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sovente accadde nella storia della Mesopotamia - con invasioni straniere e confusione politica. Le forze dominanti che apportarono cambiamenti fondamentali si svilupparono dall'interno della cultura sumerica, benché i loro protagonisti non fossero ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] rese il soggetto nuovamente attuale e gli restituì forza in tutta l’Europa settentrionale82.
Oppostamente alle . Questo ciclo è unico; si veda su di esso il fondamentale studio di M. Curschmann, Constantine-Heraclius. German Texts and Picture ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] , la vittoria su Licinio e insieme su tutte le forze che minavano l’ordine e l’unità dell’Impero, -37 (= Id., Studies in Constantinian Numismatics, cit., pp. 37-48).
40 Fondamentali T. Preger, Konstantinos-Helios, in Hermes, 36 (1901), pp. 457-469, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] appare aver guidato la costruzione del territorio è una fondamentale razionalità minimale, una razionalità cioè che non ne ha prima, nell'antico Egitto o nell'Estremo Oriente, forze segrete sembrano animare la crosta terrestre. Lo stesso territorio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] raffinata qualità di esecuzione. A Palenque, inoltre, alcune sculture su pietra sembrano forzare con una torsione dei corpi scolpiti la fondamentale frontalità di osservazione che caratterizza quasi tutta la scultura Maya. Notevole abilità venne ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , perché tutta l'attenzione del tardo Impero fu accentrata su forze provvidenziali ed eterne. Lo Zodiaco (v.) e le Stagioni la dava e il loto, s. dei quattro elementi fondamentali dell'universo.
Terza divinità induista è Braluna, raffigurato ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] continuo, a un agitarsi di tensioni, di correnti di forza, in un mondo perennemente in formazione e quindi non determinato a essere nelle sue propaggini e derivazioni - un movimento fondamentale. E, in una prospettiva ancora più ampia, non deve ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...