Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] sociale. Le esigenze della maggior parte degli uomini sono fondamentalmente uguali. Casa e oggetti per la casa sono un problema efficace di liberazione dell'uomo, tramite l'impiego di forze meccaniche come il vapore o l'elettricità, dal lavoro ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] la responsabilità morale la quale, dopo la morte, agisce come forza di propulsione verso il futuro; le nostre azioni non si esauriscono gli uomini che si deve riscoprire e a quella fondamentale semplicità della natura umana in cui questa si ritrova ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] una plastica di grande effetto, ma anche di grande e sostanziale forza, con un potere creativo e capacità tecniche in pieno vigore.
età arcaica e classica il tempio diviene il tema fondamentale e nel santuario si raccolgono i principali tipi di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] non avrebbero mai potuto cancellare le colpe passate, che le proprie forze non avrebbero mai potuto soddisfare il debito contratto e che a e dispense matrimoniali inconciljabili con i principli fondamentali del diritto e dell'onestà e quindi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , durante la sua vita mortale, ma ben presto si produce una mutazione fondamentale: il corpo e l'a. si ergono l'uno contro l'altra . Il Medioevo vide il trionfo del cuore come localizzazione della forza vitale, ma l'antico Egitto già pesava, lo si è ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] allearono ai B., i quali divennero anche nei paesi germanici "una forza di cui lo stato cerca di servirsi, al punto che gli abati ricorrenze particolari (Natale, Epifania, Pasqua). Pur mantenendo fondamentalmente il canto a una sola voce, i monasteri ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] . non è corpo, è incorporea (II, 1, 7; IV, 5, 7), non è qualità, ma forza attiva (IV, 5, 6-7), è lo splendore della bellezza (I, 6, 9); anche se si cristologica della luce. Egli distingue tre forme fondamentali dell'essere, entro le quali l'essere ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] ancora divise in campo politico e religioso nelle due fondamentali sfere di influenza dei Longobardi di Benevento, infeudati ormai a riottenere, giostrando abilmente tra le diverse forze politiche in gioco, il riconoscimento dei propri diritti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] di mawālī (clientes), che formarono una componente fondamentale nelle vicende dell'impero omayyade e di quello abbaside nel segno di una breve rinascenza cui certamente aderirono le forze artigiane quali parziali protagoniste.La forma di a. più ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] e passione. Inoltre, il C. confessa la sua forzata conversione alla letteratura (da homo faber in homo dicens), Maier, in Opere di B. C., Milano 1968. Aparte le fondamentali pagine del Baretti (citate nel corso della voce), va ricordato lo scritto ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...