L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] loro sorte lo svegliano ed egli placa i venti con la sola forza della sua parola. Al centro è posto Gesù con alla sua testo della Genesi. I codici di N.H. sono di fondamentale importanza anche per la scienza codicologica che prima della loro scoperta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la maggior parte delle costruzioni in muratura la materia prima fondamentale è costituita invece dalle pietre arenarie e dai calcari. Le città dove si affacciano, in un equilibrio di forze, gli emblemi del potere civico e del potere ecclesiastico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] modo diverso dalla gente comune perché cerchiamo di vedere dentro i misteri delle forze creatrici della Natura" (ibidem, p. 443). Concludendo, è la ricerca della struttura fondamentale (li) che spiega l'originalità del modo di procedere dei letterati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Medioevo", a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione industriale del XIX secolo.
Tra l'anno Mille e storia, l'ingegneria si è basata su due componenti fondamentali: la geometria e il disegno.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Fece disegni di mulini, gualchiere ed ordigni che potessino andare per forza d'acqua, ma la professione sua volse che fosse la pittura. stesso di scrivere trattati teorici in molti campi fondamentali e ne registrò inizi solenni o indici ambiziosi, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] senza significato. L'uomo sarà molto più sensibile al senso e alla forza di una linea, di un dettaglio, di un movimento. Il più in modo visivo, come avviene di fatto in un'equazione fondamentale?
Da quale punto di vista si potrebbe fare una ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] il rituale è fatto per conservare e accrescere la forza operante dell'immagine. Perciò inizialmente il "ritratto" dei moderni studiosi. Ma tale interpretazione risulta errata. Il passo fondamentale a questo proposito è quello di Plinio (Nat. hist., ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e la mitologia hanno avuto un ruolo decisivo, per cui appaiono fondamentali i legami con l'arte, con la magia e con la dello pneuma, del soffio vitale, che equivale a una forza di espressione dinamica. Nelle statue che rappresentano gli atleti, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] secondo un angolo di pendenza la cui scelta era fondamentale; tale pendenza si aggirava abitualmente intorno ai 50° molto importanti come la tomba del comandante in capo delle forze armate egiziane durante il regno di Tutankhamon, Horemheb, poi ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] le cose arrivano a colpirci con tale velocità e con tale forza che la pittura e l'atteggiamento verso la pittura e quello che chiarisce in maniera estremamente esplicita questo aspetto fondamentale della pop art statunitense. All'obiezione di alcuni ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...