Scrittore tedesco (Ostrowo, Posnania, ora Polonia, 1908 - Berna 1984). Originario del Nord-Ovest della Germania, legò le sue scelte fondamentali alla terra dove occasionalmente era nato, e divenne, in [...] per lo più romanzi, è l'uomo in lotta per la propria libertà contro le forze del terrore, per la difesa d'una dignità morale contro l'invadenza delle forze politiche; ne deriva una rinuncia alla piatta morale borghese, ma anche una condanna del mondo ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (prima metà del sec. 18º); venne scelto dalla regina Elisabetta e dal suo ministro José Patino come segretario di stato dell'infante Carlo di Borbone, chiamato a cingere la corona [...] degli affari gravò unicamente su di lui finché alcuni rami fondamentali dell'amministrazione passarono in altre mani: ciò non diminuì tuttavia (1746) la sua caduta. A lui si deve la creazione delle forze armate napoletane, specialmente della marina. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] periodi più brevi, di patrologia, di apologetica e di teologia fondamentale, il Roncalli ebbe modo di scoprire e coltivare il suo interesse della corsa agli armamenti e dello scarto tra le "forze gigantesche messe a disposizione dalla tecnica" e il ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] moderne il contributo portato da questo ricercatore con la introduzione delle forze dette "Forze di Majorana" è universalmente riconosciuto, tra i più fondamentali, come quello che permette di comprendere teoricamente le ragioni della stabilità ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] tesi che la luce bianca è un composto di sette colori fondamentali, invertì il primo esperimento, fece ripassare attraverso una lente quantità di moto, vis insita (cioè la «forza innata»), forza impressa, forza centripeta, e infine lo scolio (cioè il ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] quadro complessivo che tiene conto dei tratti fondamentali e dello sviluppo di questo complesso rapporto. nemici, purché di te abbiano timore. Di qui si vede, infatti, la vera forza: se chi non ti ama se ne sta quieto. Sarà forse anche più prudente ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] dei sacramenti), ma anche nella valutazione di fenomeni sociali fondamentali come la famiglia, le relazioni parentali, i figli, i decina d'anni in un viluppo spesso inestricabile di forze, in cui condottieri tedeschi, baroni gelosi della propria ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] con il Turco avessero anche lo scopo di rendere disponibili le forze militari necessarie per un intervento armato di Filippo II a difesa , il lungo pontificato di G. apre una nuova e fondamentale tappa nella storia del papato in età moderna.
fonti e ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] quello di Monaco nel quale viene isolato in tutta la sua forza plastica il san Pietro nella scena del Tributo della moneta di Masaccio con il soffitto sistino un punto di passaggio fondamentale nella evoluzione stilistica del maestro urbinate, che da ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...]
All'alleanza con Filippo II C. I restò fondamentalmente fedele fino alla morte, senza cedere alle sollecitazioni di lavoro, ricorda il suo amore per le "cose ove bisogna agilità, forza, destrezza", il maneggio delle armi, i tornei, la caccia; la sua ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...