KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] tre diverse personali all’Attico e partecipò ad alcune mostre fondamentali per la nascita dell’arte povera, e cioè la materiali e i procedimenti delle stagioni precedenti: la loro forza d’urto venne però amplificata attraverso l’adozione di una ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] verso gli studi classici, che rimase sempre un punto di forza della sua personalità di letterato; ma, dall'altro, gli una concezione della società in cui le strutture fondamentali apparivano sostanzialmente immutabili, sottoposte a cicli che non ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] già allora dimostrava grande determinazione, tenacia, energia e forza di carattere, doti che certamente l’aiutarono ad affermarsi . Milla considerava l’attività didattica un compito fondamentale. Sua ferma convinzione era che didatti eccellenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] elemento ed esaminare se, come e fino a quando le forze di cui possiamo e potremo disporre ci possono consentire di continuare le premesse per una pace di compromesso. Tappe fondamentali di questi tentativi furono gli incontri romani con Ribbentrop ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] della città, contro cui fu diretta la controffensiva delle forze governative. Il C., insieme allo zio Girolamo Malizia la summa delle richieste nobiliari. I quattro punti fondamentali in cui esse si compendiavano erano la riforma legislativa ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] gli strumenti posti a loro disposizione: la reale disparità di forze dei litiganti, dalla quale da tempo muovevano le critiche socialiste nella legislazione italiana (Milano 1926), Linee fondamentali del processo civile inquisitorio (Padova 1927), ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] Pisa nel 1878 e che quella del Betti sulla Teorica delle forze newtoniane vi appare nel 1879, possiamo farci un'idea del Mathematische Annalen, fra il 1879 e il 1884, le idee fondamentali della sua "teoria degli insiemi"; ben pochi, tuttavia, sanno ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] fu il passo decisivo verso la soluzione del problema fondamentale della neurofisiologia dell'occhio, cioè la conoscenza del In ogni caso era ancora in pieno possesso delle sue forze fisiche quando acquistò una tenuta nella campagna pavese, villa ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] varie imprese. È presidente della Società anonima per le forze idrauliche di Trezzo sull'Adda Benigno Crespi (Milano, capitale disastrosa e con una pericolosa scarsità di materie prime (fondamentali per le industrie di guerra), il C. dimostrò volontà ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] vita, un riposo in vista dell'azione futura; esso non deriva da forze o da realtà esterne, ma dalla natura di colui che sogna. Costante studi polacchi più recenti, almeno nelle sue parti fondamentali, attribuiscono senz'altro al B., l'umanista ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...