L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] dal preformismo, insistendo sul ruolo organogenetico delle forze espansive di cui sono dotate le particelle elementari e che determinano effetti contingenti di vegetazione in un sistema della Natura fondamentalmente dinamico. In un certo senso, in ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] egli esprime, secondo la quale non vi sono due fondamentali e irrinunciabili categorie dell'esistenza, quella fisica e quella biologica dall'inizio il loro rifiuto del vitalismo. I principi, le forze o i fattori vitali del tipo di quelli a cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] prova che la lettura di Buffon abbia giocato un ruolo fondamentale nel riorientare le sue scelte verso il preformismo; la strutture d'alta specializzazione, dove si esplicavano le altre forze vitali. Über den Bildungstrieb citava ancora i casi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] chiave che ha coinvolto i ricercatori è stato quello di individuare le leggi fondamentali della Natura, ossia di identificare i costituenti elementari della materia e le forze che agiscono fra di essi. Nel corso del secolo passato si è raggiunta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] compone di umori e fibre, queste ultime distinte in due tipi fondamentali e diversi per origine, usu, et structura. Secondo la nuova è rimasta intatta. L'anima non ha perso nulla delle sue forze, ma non ha più dominio su tale gamba e tuttavia quest' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] , dando origine a qualche differenza nel gioco reciproco delle loro forze, produce una differenza nella forma che l'aggregato assume" ( di Spencer e può essere ricondotta a quattro ipotesi fondamentali:
a) la base fisica, che consente la trasmissione ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] delle interazioni geniche può aiutare a identificare i geni fondamentali e forse a capire il ruolo di alcuni di le regole non possono essere riducibili all'analisi dei loro genotipi. Forze selettive operano su uno spazio parametrico in cui c'è un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] da quelle morte per azione di una forza genetica.
Sebbene la tesi di Herder non possa essere considerata una teoria trasformistica delle specie, essa tuttavia servì a realizzare la transizione fondamentale dal sistema della Natura in degenerazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] prendeva forma, potevano essere attribuite anche a una 'forza vitale', come nella teoria epigenetica dello sviluppo del dei lavori di Kovalevskij, sostenendo che: "La concordanza fondamentale che si manifesta, al principio dell'evoluzione embrionale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] più adeguate sia una ricerca di proprietà e leggi fondamentali regolanti l'economia del mondo vivente, sia la loro se le agonie più durature sono provocate da veleno introdotto con forza nella bocca o iniettato nelle vene. (The idler and the ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...