Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] non-letali riusciranno a diffondersi.
Il caso del coniglio e del Virus Mixoma illustra un problema teorico fondamentale, indicando l'estinzione come una delle forze principali che permettono l'adattamento. Ogni coniglio è un deme per il virus, ed in ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] esperimenti hanno poi dato una risposta a uno dei più fondamentali problemi della biologia dello sviluppo: essi infatti dimostrano, al questi cambiamenti al livello molecolare? Quali sono le forze che entrano in funzione una volta che le prime ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] l'accoglimento di un dato concetto scientifico sono governate da forze complesse, che possono a buon diritto essere definite ‛ delle basi, pur essendo di fatto uno degli elementi fondamentali dei processi vitali, non sia probabilmente nulla più che ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ma nel 1955 N. K. Jerne avanzò una nuova ipotesi che, fondamentalmente, è dello stesso tipo di quella di Ehrlich. Con la messa successo o il fallimento di una simile impresa. Le forze immunologiche esercitano la massima influenza, ed è divenuto sempre ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] ) e ancor più di Bolk (v., 1906). Una svolta fondamentale fu tuttavia determinata dagli studi sugli Uccelli di Larsell (v., primo gruppo di teorie prevede l'applicazione ripetuta di forze propulsive agli organelli trasportati, da parte di strutture ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e modalità di comportamento sessuali, dove i principi fondamentali comuni prevalgono di gran lunga sulle differenze (d' 1847, identifica con fattori causali, con vere e proprie forze motrici. L'energia secondo Rankine non deriva dall'asserzione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] per la moderna biologia: Mendel formula le leggi fondamentali della genetica classica e successivamente Miescher scopre l'esistenza separate, in determinate condizioni di temperatura e di forza ionica. Questi composti chimici interrompono l'elica del ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] diminuzione della differenza di energia libera tra lo stato fondamentale e lo stato di transizione di un particolare molecole diverse su vari metalli. Si è trovato che la forza di adsorbimento con cui molti metalli legano alcune tipiche molecole ( ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] importante stabilire per ogni componente quali siano le caratteristiche fondamentali e irrinunciabili, senza le quali, cioè, l' lunga storia: dalla legna da ardere e dal fuoco, alla forza muscolare degli animali, all'acqua, al carbone, al petrolio, ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] quando il potenziale di membrana è reso più positivo dell'ENa. La forza motrice per l'Na+ è allora diretta verso l'esterno.
c) recettori) colinergici delle cellule D e H abbiano strutture fondamentalmente simili e che le ‛chiuse' adrenocettive dei due ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...