Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] , e anche per il punto esso è una semplice conseguenza dell’equazione fondamentale. Al lavoro elementare portano in genere contributo sia le forze attive sia le forze vincolari: se si verifica che il lavoro elementare di queste ultime si annulla ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] relatività ristretta di Einstein. Ciò impone di trattare le forze come gradi di libertà dinamici e non come funzioni . dei campi nasce dalla necessità di soddisfare i principi fondamentali di causalità, per il quale nessun effetto può precedere ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] delle soluzioni (concetto di forza ionica, teoria delle forze elettromotrici in soluzioni a composizione variabile, teoria della diminuzione della solubilità per aggiunta di una sostanza solubile, ecc.); in questi campi, fondamentali furono i suoi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di gruppi numerosi di atomi o molecole e le forze mutue che determinano la consistenza di un solido rossa (AlGaAs) e verde (GaN), mettendo a disposizione i tre colori fondamentali la cui combinazione dà luogo a tutte le sfumature desiderate. Si è ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] possono essere utilizzati come s. di pressione o di forza, se applicati a elementi elastici. Un s. di s. elettrici, si utilizza quindi la stessa strumentazione. Il vantaggio fondamentale dei s. a fibra ottica rispetto a quelli elettrici, oggi ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] configurazione del campo del direttore L(r) sotto l'azione di forze esterne in modo assai simili a quanto avviene nei solidi. . può essere considerato come la combinazione di tre tipi fondamentali: a ventaglio (splay), di torsione (twist), di ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] che interagiscono tra loro mediante legami a bassa energia, dovuti a forze di van der Waals o di London. La parte della chimica di farmaco (Sengupta et al. 2005) le cui unità fondamentali sono particelle di circa 100 nm, con parte centrale costituita ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] facilmente dallo spazio diretto a quello reciproco (e viceversa) usando i vettori fondamentali a, b, c, che delimitano una cella e i prodotti vettoriali
struttura (stress strutturale), oppure tramite forze elettriche dipolari. In entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] trattava di un atteggiamento ingiustificato, poiché le idee fondamentali per la comprensione dello stato liquido erano già state a sfere dure impenetrabili ma soggette a una debole forza attrattiva. Malgrado le approssimazioni insite nel modello, van ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] all'atomismo di Berthelot, di Ostwald e di altri chimici scettici. Evitando di effettuare indagini sulla natura fondamentale della forza, Kirchhoff aveva dichiarato nel 1875 che i principî della meccanica non erano leggi stabilite dalla Natura bensì ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...