Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] del capitale e, più in generale, per il ruolo fondamentale svolto nel mutamento tecnico ed economico. L'importanza di tale sua sfera al di là di un certo limite, in forza della premessa dei ‛rendimenti decrescenti', senza i quali la stabilità ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] è noto, nel Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica, in forza della legge 27 febbraio 1967, n. 48, che modificò, singoli corsi, i quali appaiono condizionati da due fondamentali elementi: dai sistemi metodologici attraverso i quali i ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] a una tutela giuridica in caso di violazione dei diritti fondamentali; il diritto a non subire arresto, detenzione ed esilio ambiente salubre. Il diritto internazionale proibisce il ricorso alla forza salvo che per legittima difesa in caso di un ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1-1,4 durante i tre secoli precedenti.
Frattura fondamentale, dunque, ma anche incrementi modesti per l'industria a 202 verso il 1900. A quest'epoca il grosso della forza lavoro era concentrato in due imprese, ciascuna delle quali contava oltre ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] . Come in Hegel, la razionalità divenne la caratteristica distintiva fondamentale della società moderna, ma, come in Marx, la sua importanza risiedeva nell'essere una forza attiva nei rapporti sociali. Il processo di razionalizzazione si manifestava ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] perde gran parte della sua forza proprio a causa del processo di approfondimento. Primato, efficacia diretta e tutto il resto non erano espressamente indicati dai Trattati. Essi rappresentano innovazioni fondamentali che, come abbiamo detto, rendono ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e di gestione è, tuttavia, assai diversificata.
La forza dell'autonomia locale
La riforma delle collettività locali in generale e dei comuni in particolare deve superare una fondamentale contraddizione: la necessità della riforma è espressa a ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] : emozione, desiderio, piacere, espressività sociale, stili di vita e valori di riferimento, e così via. La scoperta fondamentale, in forza della quale è inevitabile il ricorso ai modelli esplicativi delle scienze sociali, è che gli oggetti hanno per ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ne sono i sostenitori abbiano capacità di valutazione e forza politica. Come si è detto all'inizio, la della finanza pubblica, Roma 1890.
Montemartini, G., Le basi fondamentali di una scienza finanziaria pura, in "Giornale degli economisti", 1900 ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] assistenza personale al congiunto che non sia in grado di sostentarsi con le proprie forze. È singolare il fatto che in molte elencazioni di diritti fondamentali non sia espressamente menzionato il diritto umano a un analogo aiuto da parte dello ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...