Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] secolare aveva alla repressione di quanto potesse ledere un elemento fondamentale per il buon governo quale il rispetto per la il Turco. In tal caso essa avrebbe dovuto riunire le sue forze tra Brindisi e Otranto, e di lì non le sarebbe stato ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1763, del lavoro sulla potestà papale. Opera fondamentale, discussa questa. Ma importante pure la "dissertazione in sto mar tutti tornemo". Possente - si noterà - la forza espressiva del dialetto, slargante, arioso, non casareccia micragna, non ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] caleidoscopio politico" in continua evoluzione intorno all'asse fondamentale della lotta tra i Borboni di Francia e con quello del numero delle truppe. I fondi stanziati per le forze armate furono infatti pari a quasi 1.600.000 ducati nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] superiorità. Basterà qui citare alcuni episodi: le mediazioni tra le forze in contrasto in Friuli che egli svolse (sin dal 1355; ben prima di quella, di fondamentale importanza dal punto di vista diplomatico, del 1385), le ambizioni alla ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] filiazione legittima di ius commune. La troviamo delineata in due fondamentali testi della compilazione giustinianea, vale a dire Dig. 1, dove l'influenza germanica s'era esplicata con la maggior forza" (112). In particolare, quel che mi preme ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 'immagine di una città e di un mondo occupazionale che trovavano nelle Arti, in questi secoli cruciali, una forzafondamentale del loro sviluppo. I dati statistici a proposito della composizione professionale del mondo del lavoro veneziano restano ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] portatore; ma a Venezia i rapporti di forze erano tali che, inevitabilmente, fu il patriziato Sul passaggio dagli "advocati parvi" agli "advocati per omnes curias" un fondamentale contributo è venuto da S. Gasparini in I giuristi veneziani, pp. 78 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] negativa. ῾Novità' è la negazione di regole fondamentali del vivere civile e dell'ordine naturale, il turbamento consultore in jure, Antonio Montegnacco, a riproporre con forza al patriziato dominante il tema della proprietà ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] certo senso all'esterno, in una credenza di natura fondamentalmente sacrale e religiosa. La solidarietà, tuttavia, è una di classe si manifesta principalmente sui mercati dove si scambia forza lavoro. Determinante per stabilire l'esito del conflitto è ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] mantenimento di una posizione di monopolio.
Da questo fondamentale punto di vista, in presenza di rendimenti non crescenti concorrenza e politica commerciale e pone con grande forza il problema dell'applicazione internazionale delle regole di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...