Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] tale duplice veste egli è il Com-mander-in Chief di tutte le forze armate e della milizia dei diversi Stati, può richiedere ai titolari dei dichiarazioni, cinque delle quali riconducibili a tre fondamentali funzioni ed una, apparsa a seguito dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 93 e 108 della Carta belga del 1831).
Non è dunque forzato sostenere che la costituzione del Regno d’Italia risultò definita da civilistica (Principii di diritto amministrativo. Introduzione e nozioni fondamentali, 1912, p. 452).
Si trattava di un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] un complesso di regole di condotta ordinate in forma piramidale, a seconda della loro forza, che traggono la loro validità dalla regola fondamentale (‘norma fondamentale’) che assume la denominazione di norma costituzionale (e, là dove esista una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] rapporti sociali, alle manifestazioni indefinitamente multiformi delle forze e delle tendenze così degli individui come e giudiziari in cui si manifestano le singole funzioni fondamentali della sovranità); sia quella della rappresentanza politica per ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] dello Stato, al conferimento delle onorificenze, al comando delle Forze armate); altre, invece, previste da leggi ordinarie, che si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] ”.IT – 284/2015).
La concertazione consente di realizzare traguardi fondamentali, come l’ingresso dell’Italia nel sistema euro agli inizi scarsa compattezza sotto il profilo delle culture politiche (Forza Italia, Lega e AN sono movimenti per certi ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] S., nella parte in cui ammette l’intervento delle forze di polizia nell’ambito di riunioni in luogo aperto Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Padova 2001, 352 ss.).
Fonti normative
Art. 17 Cost; ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] inverte: Togliatti rivendica coerenza («Prima affermazione fondamentale: la rivendicazione delle libertà di coscienza, di Costantino Mortati, 204).
Quanto di quella forza trasformativa sia effettivamente penetrato nel testo della Costituzione; ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] di legittimazione, poggia sempre e soltanto sull’autonomia delle forze politiche medesime (così Manetti, M., La legittimazione, delle Camere non può infatti compromettere diritti fondamentali, né pregiudicare l’attuazione di principi inderogabili ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] individuazione della natura demaniale di un bene e per il fondamentale contributo al dibattito sul concetto di bene comune.
1. 2 e 32 Cost., azionabile da parte di qualsiasi cittadino in forza dell’art. 2043 c.c., con la conseguenza che il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...