Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] individuale per la violazione di norme di importanza fondamentale per la comunità internazionale, i crimini internazionali, sono poi stati inclusi, tra gli atti di aggressione, l’uso della forza armata in contrasto con l’art. 2, par. 4 della Carta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] della Repubblica. La mediazione tra le diverse forze sociali si fonda su un «pluralismo partecipativo . I e II; Barbera, A., Art. 2, in Comm. Cost. Branca, I, Principi fondamentali, Bologna-Roma, 1975, 50 ss.; Bifulco, R., Art. 5, in Bifulco, R. - ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] (dreistufige Prüfung)12, che peraltro ha offerto una fondamentale matrice seguita dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE strumenti ispettivi, investigativi, repressivi, a disposizione delle forze dell’ordine, con la finalità tipica dell’ ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] con la sentenza 11.2.1999, n. 26 (e ribadito con forza con le sentenze 3.7.1997, n. 212 e 23.10 all’art. 3 CEDU e all’art. 4 Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
L’inevitabile sovrapposizione con le funzioni istituzionalmente demandate alla ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] alle previsioni di cui alla lett. b), («casi di forza maggiore o casi in cui la mancata esecuzione … possa dare delle ore.
Fonti normative
Art. 36 Cost.; art. 31 Carta dei diritti fondamentali dell’UE; d.lgs. 8.4.2003, n. 66; direttiva n. 2003 ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] (2004), con le quali il CdS aveva autorizzato le forze della coalizione anglo-americana ad adottare tutte le misure necessarie agli Stati membri un obbligo di violare i principi fondamentali di tutela dei diritti umani e ha invece lasciato agli ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] tenere in vita una scienza dominata dalle forze politiche prevalenti. La riflessione sul diritto costituzionale ss. e passim.
10 Mi si consenta di citare le fondamentali riflessioni sulla concezione ciceroniana di costituzione di Betti, E., La crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] art. 65, co. 1, Cost.), e per i princìpi fondamentali del sistema di trasformazione dei voti in seggi (come si
Per tutte le ragioni sopraelencate e di fronte all’incapacità delle forze politiche di trovare un punto d’accordo sulla modifica della l. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] . n. 212/2000; obbligo che peraltro si impone anche in forza di quanto direttamente previsto dagli artt. 13, 14 e 15 Cost volte fatto applicazione proprio con riguardo a violazioni di diritti fondamentali dell’individuo (di recente C. giust., 2.3. ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] però talora insoddisfacente a garantire la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori ed è stato abbandonato in favore di criteri illeciti commessi sul territorio dello Stato del foro da forze armate o da altri organi dello Stato durante i ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...